Bimba di sei mesi molto leggera

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/08/2018 Aggiornato il 26/08/2018

Se una bambina cresce poco è più che opportuno decidere con il pediatra se conviene rivolgersi a un centro di endocrinologia pediatrica.

Una domanda di: Consiglia
La mia bambina ha compiuto da poco 6 mesi e non arriva a 4 chili e 60 centimetri.
E’ nata col peso di due chili per 45 centimetri.
Ha avuto allergia alle proteine del latte vaccino attualmente prende latte idrolizzato.
In seguito, ha avuto il reflusso trattato con Gastrotuss e Ranidil. Ma il problema è che non cresce.
Alla nascita ha fatto lo screening metabolico. Grazie.

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentilissima Signora Consiglia, in caso di scarso accrescimento vanno valutati una serie di parametri importanti: peso, lunghezza, circonferenza cranica con relative curve di crescita. Se i percentili di tali parametri sono costanti, cioè se la bambina è minuta ma cresce a ritmo costante anche se in misura modesta, allora potrebbe trattarsi semplicemente di un fatto costituzionale ma sempre nella norma. Se invece la curve di crescita (in particolare peso e lunghezza ) sono inferiori ai parametri considerati normali (dunque sono patologici) allora credo sia il caso, consultando sempre prima il suo pediatra, di fare visita endocrinologica possibilmente in un Ospedale Pediatrico. In effetti il peso di una bambina dell’ età della sua dovrebbe raggiungere almeno circa i 5,8 chili, tuttavia io parlo in linea generale perché non ho modo di visitare sua figlia. Sempre in generale, per quanto riguarda la statura più o meno ci siamo anche se fa pensare la poca proporzione tra peso e lunghezza: è importante infatti che tra i due parametri ci sia armonia. Premesso tutto questo, cosa ne pensa il suo pediatra? Cosa dice nel corso dei controlli? E ancora lo svezzamento, inteso come introduzione dei primi alimenti diversi dal latte è iniziato? Se sì, la bambina mangia o fa resistenza? La condizione generale della bambina com’è? E’ vivace, reattiva, curiosa? Il suo sonno è sereno? Sono sicuro che il suo pediatra avrà già dato tutte le risposte a queste domande e le avrà anche indicato il da farsi di conseguenze. le consiglio dunque di affidarsi al suo parere e di seguirne le indicazioni. Mi tenga aggiornato, se desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti