Bimba di sei settimane che interagisce poco e non sorride

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 23/09/2025 Aggiornato il 23/09/2025

A volte si vedono problemi dove non ci sono per via delle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di un bimbo di fatto troppo piccolo per soddisfarle. Ogni bebè raggiunge le varie tappe della socializzazione secondo tempi personalissimi che vanno accettati e rispettati.

Una domanda di: Dario
Le scrivo per avere un chiarimento sul comportamento della nostra bambina, che ha appena compiuto 6 settimane. Al momento non accenna ancora a fare piccoli sorrisi sociali e interagisce poco spontaneamente con noi. Tuttavia, segue i rumori, a volte mantiene il contatto visivo e capita che segua con lo sguardo o giri la testa verso stimoli visivi o sonori.
La bambina è nata a 37 settimane + 4 giorni, con un peso di 2650 grammi. Ora pesa circa 4 kg. Ci chiedevamo se il fatto che fosse piccolina alla nascita possa aver influito leggermente sul suo sviluppo e se tutto questo possa comunque rientrare nella norma per la sua età, oppure se è opportuno fare una valutazione più approfondita. La ringraziamo anticipatamente per la disponibilità e la cortesia. Cordiali saluti.

Angela Raimo
Angela Raimo

Caro papà Dario,
c'è una domanda che mi sorge spontanea: ma che aspettativa avevate nei confronti di vostra figlia? E che cosa esattamente teme? Questa piccina non ha neppure due mesi e già voi pretendete (uso apposta questo verbo) che abbia un comportamento sociale, che interagisca, che sorrida spesso e intenzionalmente. Ho quasi l'impressione (ma spero di sbagliarmi) che voi esponiate continuamente la bambina a stimoli di ogni tipo per valutarne la risposta: se così fosse vi invito a lasciarla tranquilla, a ricordarvi che ha solo poche settimane di vita (oltretutto è nata prima del termine) e che tutto quello che fa (e non fa) è perfettamente nella norma. Date tempo al tempo: tra qualche settimana vi gratificherà con i suoi sorrisi e vi farà capire che vi riconosce perfettamente. Detto questo, immagino che ogni mese la bambina verrà visitata dal pediatra: in questa occasione il medico potrà rassicurarvi ulteriormente. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti