Bimba di sei settimane che interagisce poco e non sorride
A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 23/09/2025
Aggiornato il 02/10/2025 A volte si vedono problemi dove non ci sono per via delle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di un bimbo di fatto troppo piccolo per soddisfarle. Ogni bebè raggiunge le varie tappe della socializzazione secondo tempi personalissimi che vanno accettati e rispettati.
Una domanda di: Dario
Le scrivo per avere un chiarimento sul comportamento della nostra bambina, che ha appena compiuto 6 settimane. Al momento non accenna ancora a fare piccoli sorrisi sociali e interagisce poco spontaneamente con noi. Tuttavia, segue i rumori, a volte mantiene il contatto visivo e capita che segua con lo sguardo o giri la testa verso stimoli visivi o sonori.
La bambina è nata a 37 settimane + 4 giorni, con un peso di 2650 grammi. Ora pesa circa 4 kg. Ci chiedevamo se il fatto che fosse piccolina alla nascita possa aver influito leggermente sul suo sviluppo e se tutto questo possa comunque rientrare nella norma per la sua età, oppure se è opportuno fare una valutazione più approfondita. La ringraziamo anticipatamente per la disponibilità e la cortesia. Cordiali saluti.

Angela Raimo
Caro papà Dario,
c'è una domanda che mi sorge spontanea: ma che aspettativa avevate nei confronti di vostra figlia? E che cosa esattamente teme? Questa piccina non ha neppure due mesi e già voi pretendete (uso apposta questo verbo) che abbia un comportamento sociale, che interagisca, che sorrida spesso e intenzionalmente. Ho quasi l'impressione (ma spero di sbagliarmi) che voi esponiate continuamente la bambina a stimoli di ogni tipo per valutarne la risposta: se così fosse vi invito a lasciarla tranquilla, a ricordarvi che ha solo poche settimane di vita (oltretutto è nata prima del termine) e che tutto quello che fa (e non fa) è perfettamente nella norma. Date tempo al tempo: tra qualche settimana vi gratificherà con i suoi sorrisi e vi farà capire che vi riconosce perfettamente. Detto questo, immagino che ogni mese la bambina verrà visitata dal pediatra: in questa occasione il medico potrà rassicurarvi ulteriormente. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
10/03/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti. »
31/05/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Aldo Messina Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo. »
03/09/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento. »
14/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di 1 mese che da tre settimane ha sempre raffreddore e da due giorni da colpi di tosse così accesi...
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti