Bimba di sette mesi con piccolissime cisti dei plessi corioidei

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 02/02/2023 Aggiornato il 06/02/2023

In generale la sola presenza di cisti dei plessi corioidei, anche se richiede controlli non desta preoccupazione. Diverso è il caso in cui, in prossimità dei plessi corioidei, si sviluppano le cosiddette cisti aracnoidee.

Una domanda di: Sara
Salve, aspettando una visita al Bambin Gesù, volevo sapere anticipatamente se mi devo preoccupare per mia figlia di 7 mesi, a cui hanno riscontrato alcune minute cisti dei plessi coroidei in corrispondenza dei ventricoli laterali, bilateralmente. La ringrazio.

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile Signora, i plessi corioidei sono strutture vascolari con la funzione di produrre il liquido cefalorachidiano comunemente chiamato liquor che scorre all’interno di cavità (ventricoli) tra loro in comunicazione. Sono ben visibili all’interno dei ventricoli con esami strumentali come l’ecografia che di solito viene eseguita per via transfontanellare nei primi mesi di vita come indagine diagnostica o di monitoraggio. Immagino che la sua bambina l’abbia eseguita per un semplice controllo e il riscontro delle piccole cisti dei plessi sia stato occasionale, con conferma di stabilità ai controlli successivi. Non ci sono quindi ragioni che il riscontro di queste cisti debba essere per voi causa di preoccupazione. Diversa invece è la situazione in cui, in prossimità dei plessi corioidei, si sviluppano le cosiddette cisti aracnoidee. Tali formazioni di solito presentano dimensioni maggiori, possono determinare un ostacolo al transito del liquor ed essere causa di una dilatazione dei ventricoli. In questi casi si può assistere all’insorgenza di idrocefalo e di un aumento della pressione endocranica. Il trattamento di questo tipo di malformazioni è chirurgico ed è possibile attraverso metodiche mini-invasive endoscopiche che offrono ottimi risultati. I bambini trattati infatti hanno di solito un normale sviluppo neuromotorio. Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti