Bimba di tre anni che fa sempre le stesse domande

Dott. Leonardo Zoccante A cura di Leonardo Zoccante - Dottore specialista in Psichiatria Pubblicato il 26/03/2020 Aggiornato il 10/04/2020

E' normale che un bambino di tre anni chieda e richieda spesso le stesse cose: le risposte che ottiene (e che ci devono sempre essere) gli servono per consolidare le sue conoscenze.

Una domanda di: Gabriele
Ho una figlia di 3 anni e un mese. E’ da un po’ di tempo, anzi lo ha fatto quasi sempre, che fa sempre le stesse domande anche se le forniamo sempre risposte esaurienti. Ad esempio: perché devo mangiare? Rispondiamo e poi la stessa domanda la fa nei giorni seguenti, oppure: perché il cane deve fare la cacca e la pipi? Perché vai in bagno? Rispondiamo, ma ripete la domanda in altre circostanze successive. Un’ altra cosa che succede è che a volte capita che ci dica: “Il bambino stava giocando con la palla”, ma con questa frase fa riferimento ad un episodio osservato ore o qualche giorno prima. Sarà una cosa normale? Grazie.

Leonardo Zoccante
Leonardo Zoccante

Gentile Signor Gabriele,
rispondo all’interessante domanda che ha posto. Durante la prima infanzia e, in particolare, intorno ai 3 anni, il bambino entra in una fase di sviluppo in cui presenta la necessità di rinforzare le connessioni cerebrali che presiedono all’apprendimento mediante un continuo e ripetuto apporto di informazioni sensoriali e in particolare uditive. Ci possono essere più fattori che concorrono a far sì che un bambino presenti richieste verbali ripetitive. Il primo è riconducibile alle caratteristiche del funzionamento cognitivo, dove il bambino ripete più volte la stessa domanda per riascoltare nel tempo le spiegazioni date dai genitori; ciò gli offre la possibilità di una verifica diretta con conseguente rinforzo della conoscenza. Il secondo fattore appartiene invece all’area emozionale ed è dettato dal fatto che il bambino, nell’interazione con gli altri, cerca di porsi al centro della comunicazione. Mette quindi in atto questi comportamenti in particolare quando non è direttamente coinvolto in una attività dei genitori o quando i genitori vogliono occuparsi d’altro rispetto a lui. In quest’ultimo caso, non sentendosi più al centro dell’attenzione, il bambino mediante domande ripetitive tenta di riportare l’interesse dei genitori su di sé. Qualora ciò dovesse avvenire sarebbe opportuno, al fine di mantenere un buon equilibrio tra gli interlocutori, utilizzare con gentilezza frasi del tipo “ora la mamma sta parlando con il papà; appena abbiamo terminato di parlare rispondiamo alla tua domanda”. Così facendo, è possibile insegnare al bambino a tollerare progressivamente il fatto che l’attenzione non sia sempre su di lui ma che venga prevista una adeguata alternanza. Riguardo al contenuto delle domande poste da sua figlia, queste mi appaiono adeguate per età perché si focalizzano o su bisogni fisiologici, come la capacità di alimentarsi o di andare in bagno, o sulla lettura di attività di altri coetanei, come succede nell’osservazione dei movimenti utilizzati per giocare a palla. In conclusione posso dirle che, per età, le domande poste a voi genitori risultano consone e indicative di una bambina attenta che intende semplicemente consolidare meglio, mediante domande reiterate, la traccia del ricordo per informazioni che ritiene essenziali a scapito di quelle che invece non le interessano più. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti