Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 21/04/2025 Aggiornato il 05/05/2025

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.

Una domanda di: Domenica
La mia bimba di quasi 3 anni è molto selettiva. Da quando è nata ha difficoltà a socializzare sia con adulti che con bambini. Ultimamente è diventata selettiva anche col cibo cioè ha eliminato tutto dalla sua alimentazione e mangia solamente latte mattina e sera e durante il giorno al posto del pranzo e della cena rifiuta tutto e preferisce solo taralli e pane oppure dolci. Le preciso che parla ed è molto intelligente e sveglia. Cosa posso fare?

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
credo che l’uso dell’aggettivo “selettiva” non sia molto appropriato quando viene riferito a una bambina di tre anni, e ancora più non lo sia definire questa stessa bambina “con difficoltà a socializzare con adulti e bambini fin dalla nascita”. Fin dalla nascita: mi soffermo su questo punto in quanto le posso assicurare che tutti i neonati non sono socievoli in senso stretto e anche con il passare dei mesi i lattanti tendono a preferire la mamma, il papà e, più in generale, chi si prende cura di loro piuttosto che le figure estranee o anche solo che incontrano occasionalmente. Direi dunque che su questo fronte io non vedo alcun problema. Se poi ora sua figlia ha delle preferenze per un coetaneo o una coetanea in particolare oppure gradisce di più la compagnia di una nonna piuttosto che quella di qualcun altro (sono solo esempi!) perché preoccuparsi? È giusto che anche i bambini abbiano le loro simpatie e che ci siano persone o compagni di gioco verso cui si sentono più affini, anzi credo sia un ottimo segno di una personalità che si va formando. E veniamo all’alimentazione. Direi che anche questo è un falso problema perché i dolci e i taralli sono cibi che lei stessa ha fatto conoscere a sua figlia e le mette a disposizione. Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia, provi a proporle la frutta o lo yogurt a merenda e piatti sani ai pasti, anche concedendole di cenare almeno qualche volta con pane e latte, visto che non c'è nulla di sbagliato in questa eventualità. Tutto, ripeto, per quanto riguarda l'alimentazione dipende da voi genitori, i bambini apprendono dalla mamma e dal papà lo stile di vita sano. Mi chiedo comunque se questa bambina frequenta o no la scuola materna. Se sì, di sicuro almeno a pranzo e a merenda mangia come tutti gli altri bambini quello che propone la mensa scolastica, i cui menù sono sempre estremamente equilibrati e quindi salutari. Il mio consiglio, cara mamma, è di allontanare ogni cruccio perché, almeno a mio parere, per quel poco che riferisce, non ne vedo le ragioni. Si goda la sua bambina con serenità, inizi fin da subito a proporle un’alimentazione più sana anche dando per primi voi adulti l’esempio. Se i dolci in casa non ci sono e neppure voi li mangiate vedrà che in un breve arco di tempo smetterà di chiederli. Cordialmente.




Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti