Bimba di tre anni giudicata (!) timida: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 26/06/2022 Aggiornato il 26/06/2022

Niente autorizza a parlare di timidezza in relazione a una bambina piccola. E meno che mai a criticarla (soprattutto apertamente) per il suo naturale riserbo.

Una domanda di: Marika
Salve, vorrei consigli e/o letture per poter aiutare mia figlia di 3 anni e mezzo su due aspetti principali: la timidezza e il possesso. Noto comportamenti simili in altri bambini ma lei viene sempre additata come quella che è più timida e meno disposta a condividere degli altri, forse anche per un atteggiamento di mio marito che rimarca molto questi aspetti e temo influenzi il pensiero degli altri adulti. Grazie in anticipo.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, le confesso che la sua lettera mi ha lasciato un tantino perplessa: non comprendo come sia possibile che qualcuno “additi” (cito il verbo da lei usato) una bambina di tre anni e mezzo per via della sua presunta timidezza. E dico “presunta” in quanto nessuno è autorizzato a parlare di timidezza in relazione a una bambina così piccola, né tanto meno a stigmatizzare certi suoi comportamenti oltretutto normalissimi. Mi permetta la riflessione forte, ma qui mi sembra che siano gli adulti da additare e certi loro commenti da criticare (ed evitare) e non quello che riferisce delle sua bambina. All’età di sua figlia tutto è “MIO””, non meraviglia per nulla, piano piano imparerà anche lei, come tutti, i codici del comportamento sociale, e il piacere (piacere prima ancora che dovere!) della condivisione. Molto comunque si acquisisce grazie all’esempio: se i genitori aprono la casa agli amici, sono estroversi, gentili, generosi con gli altri anche i bambini sono destinati a diventare così. Il mio primo e forse più utile consiglio è quello di impedire a chiunque di fare apprezzamenti sulle caratteristiche emotive della bambina, specialmente se la piccola è presente: è una questione di rispetto prima ancora che di buon senso. E se davvero questa bimba dimostrasse anche crescendo un atteggiamento di riserbo e avesse bisogno di più tempo per entrare in confidenza con gli altri non ci sarebbe nulla di male, nulla da reprimere: è opportuno permettere agli individui di essere quello che sono e gli educatori, se tali si possono definire, devono solo vigilare e sorreggere con amorevole attenzione, senza appiccicare etichette. Gentile mamma, questa bambina nell’istante stesso in cui si sente dire con tono di rimprovero o di critica fine a se stessa che è timida (o possessiva) subisce una forma di aggressione da cui non può difendersi e che può lasciare su di lei ferite che potrebbero continuare a far male in adolescenza e in età adulta. Mi creda, anche certe parole dure o giudicanti sono una forma di violenza, la cosiddetta “violenza verbale” di cui non si parla mai abbastanza e della cui gravità molti genitori non sono convinti, perché ancora è forte la convinzione che i figli siano una proprietà di cui poter disporre liberamente, forgiandoli come meglio si crede anche ignorando come in realtà sono. Sto parlando in generale, naturalmente, ma è un discorso a cui tengo molto. Dunque, direi di non fare più commenti sulla timidezza (che ipotizzate) della bambina né sul suo impulso di tenere le cose per sé, ma di incoraggiarla affettuosamente ad aprirsi di più. Ci vorrà ovviamente un po’ di tempo, che la invito a concederle: le permetta di essere una bambina, di essere quello che è. Per quanto riguarda i libri, le consiglio vivamente di accompagnare sua figlia in una libreria per l’infanzia e di farle scegliere i titoli e le copertine che la attraggono. È così che si avviano i bambini al piacere impagabile della lettura, a godere della compagnia di un libro: deve essere un innamoramento, un’attrazione, un’alchimia che il bambino può vivere solo se gli viene permesso di conoscere e frequentare le librerie. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti