Bimba di tre anni in forte sovrappeso

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 25/06/2019

L'obesità nei primi anni di vita va controllata il prima possibile prima di tutto grazie a una dieta corretta che deve essere il medico a indicare.

Una domanda di: Katiuscia
Salve Dottore la mia bambina ha tre anni e due mesi è alta un metro e zero tre e pesa 24 kg. Per lei è una bambina obesa? Le sue ultime analisi sono tutte
nella norma non è una bambina che fa una vita sedentaria e mangia sano. Che consiglio mi dà? Grazie per la sua disponibilità.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
la sua bambina supera di tre chili il limite massimo delle nostre curve di crescita per l’età e questo impone di rivolgersi al più presto a un centro di endocrinologia pediatrica, dove le verrà indicato uno schema alimentare adeguato alla sua condizione di sovrappeso importante. Posto questo, per avere un quadro più chiaro della situazione mi servirebbe innanzi tutto sapere quanto pesava alla nascita, se nei primi due anni di vita il suo ritmo di crescita ponderale (di peso) è stato particolarmente rapido o se è aumentata così tanto tra i due e i tre anni. Vorrei inoltre avere un’idea di quanto mangia questa bambina: quanti pasti al giorno, in che dosi, se consuma merendine, dolci e gelati e se sì in che quantità. Ha inoltre possibilità di correre, saltare, andare in bicicletta? Quanto rimane davanti alla televisione durante il giorno? Comunque sia, sarà il centro a cui si rivolgerà a consigliarla per il meglio anche riguardo lo stile di vita. In generale, per risolvere un severo problema di obesità in un bambino si deve prima di tutto intervenire sulla sua alimentazione, eliminando i dolci e limitando al massimo i grassi animali. La dieta deve essere varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica, con molta verdura. Il movimento è importantissimo, come di sicuro lei sa bene. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti