Bimba di tre mesi che non sorride agli estranei (ma ai familiari sì)

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/11/2025 Aggiornato il 03/11/2025

Se si ha il dubbio che il proprio bambino abbia un disturbo che determina difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, è opportuno parlarne con il pediatra curante, tenendo conto però che non si dovrebbero avere troppe aspettative nei confronti di una lattantina.

Una domanda di: Serena
Salve Dottore, sono a porle una mia preoccupazione. Ho una neonata di 3 mesi, che da quando ha circa un mese e mezzo (quasi 2) sorride, cerca con lo sguardo (mantiene il contatto visivo) e vocalizza molto con me il padre e la sorellina, ma con gli “estranei” non sorride per niente, sta attenta e segue con lo sguardo, ma solo questo. È normale che non mostri questo tipo di intereazione con il “mondo esterno”? Quando deve presentersi come tappa? Grazie infinite del consulto.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara signora,
non è chiaro di che estranei lei parli né quale sia esattamente il suo timore. Lei ha avuto un'altra figlia prima di questa quindi credo abbia avuto modo di osservare che l'apertura, la socializzazione, l'espansività verso figure sconosciute non sono caratteristiche dei lattantini. Del resto, anche noi adulti diffidiamo di chi non conosciamo, perché non dovremmo
aspettarci altrettanto da una bambina così piccola? Tutto quello che descrive mi sembra perfettamente nella norma. Detto tutto questo, poiché come potrà certo comprendere non è possibile formulare diagnosi o, al contrario, escludere con sicurezza la presenza di disturbi in base a informazioni così scarse e senza aver modo di visitare la bambina, le consiglio senza dubbio di rivolgere le sue domande ed esprimere i suoi dubbi al suo pediatra curante che, molto meglio di me, potrà stabilire se è opportuno o no (e in che tempi) far valutare questa piccina a un neuropsichiatra infantile. Io non credo che sarà necessario, ma, ripeto, so troppo poco per dare un giudizio davvero sicuro. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti