Bimba di tre mesi con la testa piccola
A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 27/08/2025
Aggiornato il 27/08/2025 Se la circonferenza della testina è effettivamente al di sotto dei limiti standard, diventa opportuno concordare con il pediatra un iter diagnostico volto a escludere la presenza di un'anomalia sottostante.
Una domanda di: Laruca
Sono la mamma di una bimba nata il 29 maggio 2025 a 38+2 settimane, al parto la bimba pesava 2,770kg, 48 cm e una cc di 31,5cm. Già alla nascita la testolina era piccola però in ospedale non mi è stato detto nulla e nemmeno durante la gravidanza è stato riscontrato qualcosa. Ad oggi la bambina ha quasi 3 mesi e pesa sui 5,500kg lunghezza 57 cm e la cc 36 cm. Dice che mi devo preoccupare per la testa piccola, io come mamma ho la testa di 52,5 cm, il padre 55 cm, può essere un fattore ereditario? La ringrazio.

Claudio Migliori
Gentilissima signora,
le misure che mi riporta nella sua lettera evidenziano, effettivamente, una circonferenza cranica, sia alla nascita che al 3° mese circa, al di sotto dei valori standard, soprattutto se tale misura viene confrontata con i percentili relativi al peso e alla lunghezza che risultano entro i limiti della norma.
Sebbene in letteratura siano sporadicamente descritti casi di microcefalia familiare non gravati da prognosi negativa, ovvero osservati in soggetti con sviluppo psicomotorio assolutamente normale, riterrei opportuno eseguire qualche indagine o esame al fine di escludere eventuali cause o patologie (infettive prenatali, malformative, o altro) che potrebbero spiegare il riscontro di tale dato. Le suggerisco, quindi, di parlarne con il pediatra che si occupa della bambina e di concordare con lui, pur senza urgenza, il più adeguato percorso diagnostico. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Nella maggior parte dei casi, la macrocefaliadipende dalla genetica, cioè si riscontra anche in uno o più parenti di primo grado. Comunque, va tenuta monitorata nel tempo. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione. »
03/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra. »
06/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra. »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti