Bimba di tre mesi con lo sguardo sfuggente: è il segnale di qualcosa che non va?
A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 10/03/2025
Aggiornato il 27/05/2025 Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile.
Una domanda di: Martina
Ho un bimba di tre mesi e una settimana. Siamo un po' preoccupati per il suo sguardo: da sdraiati e in braccio evita totalmente lo sguardo o lo mantiene per pochissimi secondi, se sulla sdraietta o sul fasciatoio invece ci guarda anche per alcuni minuti. Mentre la allatto sguardi molto sfuggenti. Non sembra imitare granché di quello che facciamo.
Può essere già un segnale di qualcosa? Grazie.

Angela Raimo
Cara signora,
innanzi tutto a tre mesi di vita nessun bambino "imita granché" gli adulti, dopodiché lei riferisce solo dello sguardo sfuggente, che a me sembra soprattutto condizionato dalla posizione, ma non ci dice nulla degli altri comportamenti. Sorride, questa bambina? Tiene la testa eretta e la gira verso la direzione della vostra voce? Interagisce quando la cambiate o le fate il bagnetto con gorgoglii e altre espressioni gioiose? Lei forse ha paura dell'autismo ma penso possa comprendere che a distanza, senza avere alcuna informazione utile, mi è impossibile pronunciarmi. Sono certa però che voi la portiate al controllo pediatrico mensile, quindi vi consiglio di chiedere al vostro pediatra cosa ne pensa del vostro dubbio ed eventualmente se ritiene opportuno chiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
03/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza". »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare. »
24/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti