Bimba di un anno con il sonno agitato

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 12/02/2019 Aggiornato il 12/02/2019

I problemi relativi al sonno del bambino, specialimente quando sono così importanti da interferire pesantemente sulla qualità della vita dei genitori, vanno discussi con il pediatra allo scopo di riuscire a trovare una soluzione per superarli.

Una domanda di: Valentina
Salve dottore, mia figlia ha un anno e mentre la fase del suo addormentamento è piuttosto rapida, ha un sonno è molto agitato, non ha mai dormito piu di 4 ore di seguito e questo è successo solo un paio di volte. Abbiamo provato a seguire una routine (pappa, bagnetto, gioco, nanna), abbiamo provato con la camomilla, a farla dormire nel lettone, a farla stare sveglia fino a tardi, a metterla a dormire alle 9, ma nulla sembra funzionare. C’è qualcos’altro che possiamo fare soprattutto in vista dell’arrivo della sorellina a luglio? Grazie in anticipo.
NB. Durante il giorno fa un paio di pisolini da un’ora e mezza senza alcun problema.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma,
gli studi dicono che il 27% dei bambini dorme meno di quanto raccomandato per la loro età. Nel nostro caso, la bimba di un anno dovrebbe dormire dalle 11 alle 14 ore su 24. Compresi i pisolini diurni. Il debito di sonno nei bambini può portare a conseguenze come disattenzione, irritabilità, iperattività, problemi di controllo degli impulsi, disturbi comportamentali o di apprendimento.
Poco sonno nei bambini, ovviamente, porta anche a problemi di sonno per i genitori. Se i bambini si svegliano spesso nel cuore della notte, incapaci di riaddormentarsi, i genitori li aiutano a riaddormentarsi. Nel tempo, sia i genitori che i bambini possono così manifestare i sintomi di privazione di sonno.
Di tutti i potenziali disturbi del sonno riscontrabili nei piccoli, l’insonnia comportamentale è il più frequente (25 % dei bambini); seguono i disturbi respiratori come le apnee notturne (nell’ 1-3% dei casi), disturbi del movimento legati al sonno come la sindrome delle gambe senza riposo (2-8% dei casi) e gli incubi o la paura (5-35%).
L’insonnia comportamentale è caratterizzata da bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, con conseguente scarsa qualità e durata del sonno.
Questo disturbo risente spesso di associazioni negative con il sonno, sia per la fase di addormentamento che per quella del risveglio notturno. Se il bambino si sveglia durante la notte, potrebbe non essere in grado di tornare a dormire senza il conforto da un genitore (coccole, voce calma, acqua).
Altri fattori sono ambientali (illuminazione, temperatura, rumori nella stanza).
Utile far giocare a sufficienza i bambini durante il giorno, per ridurre l’energia disponibile durante la notte ed essere costanti nel programma di induzione al sonno ogni giorno, inclusi i fine settimana.
Il primo trattamento raccomandato è rappresentato quindi dalla formazione dei genitori. Genitori che comprendono le varie fasi dello sviluppo del sonno del bambino, saranno più in sintonia con la durata e i tempi del ritmo sonno-veglia dei loro figli, consentendo loro di prevenire la formazione dei disturbi del sonno.
Tutto ciò dovrebbe sempre essere discusso con il pediatra, a cui andrebbe fornito un diario del sonno dei bambini. Nel suo caso, credo davero sia opportuno che lei si rivolga al suo pediatra per parlare della situazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti