Bimba di un anno e mezzo che si agita durante il sonno

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 02/01/2023 Aggiornato il 02/01/2023

Ci sono numerose ragioni per le quali il bambino crescendo può smettere di dormire tranquillo.

Una domanda di: Caterina
Mia figlia ha un anno e mezzo è una bambina stupenda, ha iniziato a camminare a un anno è tranquilla e fin qui ci siamo. Il mio problema e la notte. Partiamo dal presupposto che ha sempre dormito ma dopo lo svezzamento dorme agitata, dimena i piedi, si agita: è come se non fosse tranquilla. Che posso fare. Grazie in anticipo per la risposta.

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora, cosiddette “regressioni del sonno “ sono fasi che possono normalmente avvenire durante la crescita di un bambino. Le possibili cause possono venire o dall’ambiente esterno (una diversa e maggiore percezione dell’ambiente circostante, un cambiamento delle esigenze nutrizionali o dell’ambiente). Oppure possono essere legate alla crescita del bambino (acquisizione di nuove abilità, aumentata curiosità verso l’ambiente, aumentata esigenza di contatto fisico con i genitori e maggiore consapevolezza del distacco da loro). Non esiste un rimedio assoluto ma alcune strategie che possono essere messe in pratica per migliorare la situazione come ridurre il più possibile gli stimoli serali concentrando il gioco durante il giorno: trascorrere tempo all’aria aperta durante il giorno, mantenere il riposino durante il giorno per evitare una eccessiva stanchezza e irritabilità serale, creare di sera un ambiente il più possibile rilassato e rassicurante senza eccessivi stimoli luminosi o rumori il bagnetto serale ed eventualmente un massaggio possono favorire il rilassamento, quindi può essere opportuno effettuarli. Questi sono solo suggerimenti: ogni bambino è un caso a sé e starà poi ai genitori capire quale sia la metodica più efficace da mettere in atto . Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti