Bimba gelosa delle coccole che si scambiano mamma e papà

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 21/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

I bambini sono egocentrici, per loro natura, quindi non stupisce che siano irritati da attenzioni che i genitori non rivolgono a loro. E' bene però aiutarli a metetre a fuoco quello che provano.

Una domanda di: Elena
Salve ho una bambina 22 mesi ogni volta che io e il padre ci scambiamo un bacio o un abbraccio mia figlia ci guarda male e comincia a dare botte sia a me che al padre: è come se fosse gelosa sia del padre che di me, cosa significa? Grazie mille. Cordiali saluti.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma,
i bambini, a quest’età si esprimono con il comportamento, in quanto ancora il loro vocabolario è ristretto. Per loro non è facile dare voce alle emozioni. In questo periodo in cui vivono una fase di egocentrismo (fisiologico), tutto ruota intorno a loro, quindi anche i genitori; perciò dal loro punto di vista spesso non è plausibile che loro si abbraccino.
In questa fase è importante dare voce alle emozioni della bambina, dicendo, per esempio: “Vedo che sei gelosa dei nostri abbracci! Noi ci vogliamo bene, come ne vogliamo a te, per questo ci abbracciamo”.
La gelosia è una normalissima emozione, e come tale va gestita. A chi non è capitato di provarla almeno una volta nella vita?
Nel momento in cui ti rimando quello che provi (gelosia in questo caso) senza giudizio della tua emozione ti aiuto a dare un nome al caos che senti dentro, tutto diventa più comprensibile.
Continuate ad abbracciarvi senza sensi di colpa e focalizzando con le parole le sue emozioni che la vostra piccola prova: è un modo di restituirgliele che la aiuterà a crescere e a comprendere se stessa e gli altri. Questa fase, comunque, passerà. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti