Bimba di tre anni con la congiuntivite

Dottor Danilo Mazzacane A cura di Danilo Mazzacane - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 23/07/2024

E' molto importante, ai fini della cura, comprendere bene a cosa può essere dovuta la comparsa di secrezioni oculari gialle e appiccicose.

Una domanda di: Una mamma
Buongiorno, ho la bimba di 3 anni con la congiuntivite (ieri mattina aveva occhi tutti pieni di secrezioni gialle appiccicose) e la pediatra mi ha dato collirio Combitimor, da mettere 3 volte al giorno per 6 giorni, terapia che mi ha già dato altre volte in situazioni simili. Dopo un giorno già sembra praticamente guarita.
Volevo chiedere se è possibile ridurre un pochino la terapia, perchè a parte che metterle le gocce negli occhi è un incubo (!) e poi tempo fa parlando di questo con un oculista mi aveva detto che forse era eccessivo, grazie!

Danilo Mazzacane
Danilo Mazzacane

Cara mamma,
il collirio citato contiene un antibiotico e un cortisonico e sicuramente mi pare eccessivo come utilizzo per una congiuntivite di probabile origine batterica, oltretutto in età pediatrica.
Altrettanto difficile è una guarigione dopo un giorno di terapia. Pertanto occorre stabilire se si tratta realmente di una congiuntivite e di quale tipo.
Se insorta in coincidenza di una forma infiammatoria delle prime vie respiratorie (raffreddore), è utile il lavaggio nasale con soluzione fisiologica e la instillazione, nel fornice congiuntivale, di un collirio antibiotico per 4 volte al dì per almeno 6 giorni. Utile la pulizia delle palpebre, per rimuovere la secrezione,utilizzando le apposite salviette detergenti per uso pediatrico, che si trovano in farmacia. Se la problematica persiste è sicuramente necessaria una visita dell’oculista. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti