Bimbi aggressivi: non sarebbe meglio punirli, isolarli, deriderli?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 21/12/2023 Aggiornato il 22/12/2023

I metodi coercitivi per fortuna appartengono al passato. Non si insegna ai bambini a non essere violenti con la violenza, chi pensa sia questo un metodo educativo corretto è in errore.

Una domanda di: Stefania
Ho letto una risposta che Lei ha dato riguardo un bambino aggressivo, scusi se mi permetto io non sono nessuno ma non la penso allo stesso modo, il mio bambino purtroppo ha subito e sta subendo pugni (molto forti) in pancia, sberle graffi morsicate con tanto di segno, spinte da un bambino di nazionalità marocchina molto iperattivo. Io penso che i bambini di questo “calibro” vadano sgridati sempre, messi in castigo ogni volta in un angolo e derisi per il loro comportamento come una volta facevano, allontanati dal asilo o tenuti sotto stretta sorveglianza perché altri bambini possono imitarli e coalizzarsi insieme contro i più deboli, infine diventare bulli. Nell’asilo di mio figlio il problema non è questo bambino (che va serenamente perché lasciato in mezzo agli altri per imparare a comportarsi meglio?!) ma è mio figlio, a detta loro incapace di difendersi. Dopodiché tutta la sua rabbia repressa la sfoga a casa. Lui così timido ed educato, a detta loro doveva “venire fuori” e lasciandolo vicino avrebbe imparato a difendersi per stare al mondo, purtroppo questi bambini hanno un’altra mentalità loro sono abituati alle lotte vengono istruiti da piccoli, poi purtroppo noi dalla parte della ragione passiamo alla parte del torto perché a casa mio figlio ha imparato a picchiarmi e lanciare oggetti e a morsicarmi io mi lamento con loro e loro chi sgridano? Mio figlio… Già siamo sommersi di videogiochi e altro che insegnano brutte cose … se questi bambini non vengono fermati chissà da grandi cosa combineranno era meglio un tempo bacchettate sulle mani e orecchie d’asino, questo è il mio pensiero.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Buongiorno, per fortuna l’educazione è cambiata rispetto a quella che lei rimpiange, ma i rapporti interpersonali hanno ancora bisogno di essere imparati. Trovare dei bambini del genere insegna ai nostri piccoli principi che ci sono delle situazioni in cui avranno bisogno di cavarsela da soli. Mi ha colpito che lei abbia sottolineato la nazionalità del bambino anche perché la lettera a cui allude con relativa risposta parla di un bambino aggressivo italiano. Come vede, il temperamento prescinde dalla nazionalità. Posto questo, è vero che la violenza insegna la violenza, ma lei si contraddice perché dopo aver affermato che suo figlio ha imparato a picchiare da un altro bambino vorrebbe insegnare al bambino che picchia a non picchiare utilizzando metodi coercitivi … Di più, ricorrendo addirittura alla derisione … Ha mai pensato che il bambino che picchia potrebbe avere dei disagi? Ha provato a incontrare in terreno neutro i genitori in un clima di apertura? Il gruppo dei pari è l’ambito migliore per imparare le dinamiche della vita di relazione, per capire come comportarsi, come agire, come difendersi come farsi rispettare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti