Bimbo di 3 anni che mangia solo latte e biscotti

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I genitori non sono amici dei figli ma educatori: alla luce di questo principio, è opportuno imporre alcune regole (semplici e giuste) anche in relazione al cibo.

Una domanda di: Silvia
Mio figlio ha 3 anni e mezzo e da due anni rifiuta il cibo, sostituisce i pasti con latte e biscotti. Cosa posso fare ?

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma, prima di tutto credo sia opportuno parlare delle regole fondamentali relative all’alimentazione dei figli. Dare il buon esempio è la prima. Se vogliamo che il nostro bambino mangi la verdura dobbiamo mangiarla anche noi. I genitori decidono e i figli eseguono: non siamo amici ma educatori. Tenere presente che nessun bambino si lascia morire di inedia. A tavola niente televisione, niente giochi del tipo ”ecco l’aeroplano!”, facendo svolazzare il cucchiaino. Niente corse per casa con il piatto.
Detto questo probabilmente ora farò affermazioni che possano sembrare dure e che, come madre, capisco possano essere difficili da mettere in pratica.
Quando rifiutano il cibo che noi proponiamo loro, spesso sono anche consapevoli che avranno una scelta.
In questi casi sarebbe opportuno non proporre alcuna alternativa: “Questo c’è oggi per te e niente altro!” Non lo vuoi? Perfetto, forse non hai fame. Mangeremo più tardi”. Riporre il cibo non voluto e comportarsi normalmente, con serenità, ignorando l’accaduto. Appena il bambino accenna ad avere fame riprendere quanto che era stato adeguatamente conservato e proporglielo di nuovo. Se a ogni rifiuto diamo al bimbo un’alternativa, non prenderà mai in considerazione l’idea di assaggiare un nuovo piatto. I bambini sono per natura abitudinari.
Questo “metodo” lo ho sperimentato su mio figlio, al quale a merenda ho proposto la minestrina del pranzo e devo dire che, data la fame, ha gradito molto ciò che poche ore prima aveva respinto con determinazione. Tenga comunque presente che gradualmente anche il bambino avrà le sue preferenze (come le abbiamo noi) e che sarà giusto assecondarlo. Quello che conta però è che ASSAGGI, perché solo così avrà modo di completare la formazione del gusto, arrivando ad apprezzare una significativa varietà di alimenti (verdure comprese), a tutto vantaggio anche della salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti