Bimbo di 3 anni che mangia solo latte e biscotti

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I genitori non sono amici dei figli ma educatori: alla luce di questo principio, è opportuno imporre alcune regole (semplici e giuste) anche in relazione al cibo.

Una domanda di: Silvia
Mio figlio ha 3 anni e mezzo e da due anni rifiuta il cibo, sostituisce i pasti con latte e biscotti. Cosa posso fare ?

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma, prima di tutto credo sia opportuno parlare delle regole fondamentali relative all’alimentazione dei figli. Dare il buon esempio è la prima. Se vogliamo che il nostro bambino mangi la verdura dobbiamo mangiarla anche noi. I genitori decidono e i figli eseguono: non siamo amici ma educatori. Tenere presente che nessun bambino si lascia morire di inedia. A tavola niente televisione, niente giochi del tipo ”ecco l’aeroplano!”, facendo svolazzare il cucchiaino. Niente corse per casa con il piatto.
Detto questo probabilmente ora farò affermazioni che possano sembrare dure e che, come madre, capisco possano essere difficili da mettere in pratica.
Quando rifiutano il cibo che noi proponiamo loro, spesso sono anche consapevoli che avranno una scelta.
In questi casi sarebbe opportuno non proporre alcuna alternativa: “Questo c’è oggi per te e niente altro!” Non lo vuoi? Perfetto, forse non hai fame. Mangeremo più tardi”. Riporre il cibo non voluto e comportarsi normalmente, con serenità, ignorando l’accaduto. Appena il bambino accenna ad avere fame riprendere quanto che era stato adeguatamente conservato e proporglielo di nuovo. Se a ogni rifiuto diamo al bimbo un’alternativa, non prenderà mai in considerazione l’idea di assaggiare un nuovo piatto. I bambini sono per natura abitudinari.
Questo “metodo” lo ho sperimentato su mio figlio, al quale a merenda ho proposto la minestrina del pranzo e devo dire che, data la fame, ha gradito molto ciò che poche ore prima aveva respinto con determinazione. Tenga comunque presente che gradualmente anche il bambino avrà le sue preferenze (come le abbiamo noi) e che sarà giusto assecondarlo. Quello che conta però è che ASSAGGI, perché solo così avrà modo di completare la formazione del gusto, arrivando ad apprezzare una significativa varietà di alimenti (verdure comprese), a tutto vantaggio anche della salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti