Bimbo di 50 giorni che rigurgita spesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 13/02/2018

Il rigurgito dopo i pasti non è significativo da un punto di vista medico se non rallenta o, peggio, arresta la crescita del lattante.

Una domanda di: Emanuela
Il mio bimbo di appena 50 giorni prende l’aggiunta perché il mio latte a malincuore non è sufficiente.
Al momento prende N5 ac perché un mesetto fa soffriva di colichette gassose che ormai sono scomparse.
Ciò che invece mi affligge sono rigurgito e vomito.
Inoltre ad ogni fine poppata il mio piccolo diventa irrequieto e si dimena. Spesso dorme 4/5 ore nell’arco di una giornata.
Si può passare ad un latte AR o somministrargli Gaviscon per ridurre la sua acidità?
Grazie in anticipo

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
le due possibilità che ha prospettato sono entrambe percorribili. Quello che io consiglio è di parlarne col suo pediatra di famiglia, che ben conosce il bambino, per provare e quindi trovare la soluzione migliore. In generale, tenga sempre presente che quello che conta è che la crescita del suo bambino avvenga in modo regolare, senza arresti. E’ questo dato che consente di distinguere la malattia da reflusso vera e propria (e importante) dal rigurgito, condizione non significativa dal punto di vista medico che interessa 1 lattante su 3. In questa seconda eventualità, l’emissione di latte dopo i pasti non interferisce sulla crescita e quindi non desta preoccupazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti