Bimbo che all’improvviso ha meno appetito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 16/02/2018

E' un'eventualità frequente che a 3-4 mesi di vita il bambino inizia a mangiare più svogliatamente o, comunque, meno di prima. Se non dà segni di malessere, ma è vivace e reattivo si può stare tranquilli.

Una domanda di: Laura
Vi scrivo per avere delucidazioni riguardo il peso della mia
bambina. È nata il 30 ottobre 2017 con un peso di 2,970 kg e un calo
fisiologico di 230 grammi. Ho sempre allattato al seno, nonostante le prime
difficoltà che hanno richiesto l’utilizzo di un paracapezzolo ancora in
uso. Ha sempre mangiato bene, i suoi aumenti ponderali settimanali sono
sempre stati in media di 200 grammi. Ultimamente sto riscontrando che la bimba
vuol mangiare poco per una durata di massimo 5-6 minuti a poppata e solo da
un seno (alternando un seno ad ogni poppata). Gli ultimi valori sono venerdì
5 gennaio 5,22 kg
venerdì 12 gennaio 5,48 kg
venerdì 19 gennaio 5,6 kg
venerdì 2 febbraio 5,9 kg
venerdì 9 febbraio 6,10 kg
venerdì 16 febbraio 5,18 kg. Ultimamente quindi mi sembra stia mangiando
molto meno nonostante voglia mangiare ogni 3-4 ore di giorno e 7-8 volte di
notte. Se propongo il seno più volte, se la sveglio durante le lunghe ore tra
una poppata e l’altra, o le propongo il biberon piange e lo rifiuta . Non
penso sia un problema di carenza di latte perché comunque ne fuoriesce
tanto. Lei comunque è vispa . Devo preoccuparmi? Devo abbandonare il latte
materno e iniziare l’artificiale? Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, la situazione che descrive è consueta e non certo insolita a 3-4 mesi di vita. I bimbi dell’età di sua figlia, esattamente come sua figlia, spesso sembrano svogliati, inappetenti. L’atteggiamento migliore è proporre il seno più spesso di giorno e poi non preoccuparsi, se comunque la piccola è vivace, vispa, reattiva, dorme tranquillamente, non manifesta alcun segno che possa far pensare che c’è qualcosa che non va. Se però la situazione dovesse prolungarsi nel tempo determinando un arresto della crescita significativo, sarà opportuno che lei discuta con il pediatra l’opportunità di iniziare una alimentazione complementare (ovvero lo svezzamento) dopo il 4° mese compiuto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti