Bimbo che cammina sulle punte dei piedi

Dottor Lucio Palmiero A cura di Dottor Lucio Palmiero Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Il Toe Walking è frequente (e poco significativo) fino ai 24-36 mesi di vita. Solo se si protrae di più può essere espressione di un problema e, quindi, richiede una valutazione da parte dello specialista.

Una domanda di: Lisa
Mio figlio 26 mesi cammina sempre sulle punte sia quando indossa le scarpe che quando indossa calze antiscivolo e/o è a piedi scalzi.
Quando si trova in posizione statica appoggia tutta la pianta del piede nella maggioranza delle volte e quando, giocando, cammina all’indietro
cammina normalmente. Se salta, lo fa con tutta la pianta del piede ma quando cammina no.
E’ un problema? Meglio visita ortopedica?
Ho letto che può essere collegato a un disturbo neurologico o nelle
peggiori ipotesi alla distrofia, ma ci sono altri sintomi che potrebbero
collegare a questa causa? O nelle migliori delle ipotesi c’è magari qualcosa che noi genitori
possiamo fare a casa, per esempio qualche esercizio? (facciamo già lo stretching
spingendo il piede verso l’interno)
Grazie mille.
Dottor Lucio Palmiero
Dottor Lucio Palmiero

Gentile signora,
il cammino in punta di piedi (Toe Walking), è di facile riscontro sino 24-36 mesi (e fino a questa età in genere non è significativo).
Se persiste dopo questa età, vanno escluse, con valutazione clinica (ovvero attraverso una visita dall’ortopedico), cause ortopediche/neurologiche.
Spesso il Toe Walking scompare spontaneamente. E’ di aiuto ricordare al bambino di appoggiare il calcagno a terra, invitandolo a farlo, e fargli praticare esercizi di stretching della muscolatura posteriore della gamba. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti