Bimbo che aumenta poco di peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2018 Aggiornato il 05/06/2018

Un rallentamento nell'incremento settimanale del peso è fisiologico dopo i primi sei mesi di vita: quello che conta è che la crescita non si arresti completamente ma continui, anche se in misura più modesta.

Una domanda di: Anna
Mio figlio è nato a termine con il peso di 3,050 chili. È stato allattato
esclusivamente al seno e ha sempre avuto una curva di crescita al 50mo percentile.
Da quando ho iniziato lo svezzamento è cresciuto solo 260 grammi in 2 mesi;
adesso ha 7 mesi e pesa 7, 260 chili.
Lo allatto ancora io: è possibile che il mio latte non sia più nutriente?
Grazie.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
rispondo subito alla sua domanda: no, non è possibile che il suo latte sia poco nutriente, mente si può pensare che il bambino ne assuma troppo poco nel corso della poppata. Le consiglio dunque di effettuare per almeno un paio di volte la doppia pesata, cioè prima e dopo il pasto per accertarsi che assuma almeno 200-220 grammi di latte alla volta. Per quanto riguarda l’aumento di peso, lo valuterei nel suo insieme tra circa due mesi. E’ infatti possibile che si verifichi un rallentamento senza che questo esprima nulla di significativo dal punto di vista medico. Attualmente il suo piccolo è intorno al 25mo-30mo percentile, quindi non desta preoccupazione. Provi comunque a incrementare le quantità di pappa, se mangia volentieri (senza insistere, però, se si dimostra sazio) ed eventualmente a offrirgli a metà mattina yogurt con un biscotto e frutta (sempre senza insistere). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti