Bimbo che mangia poco e quindi cresce poco

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/05/2019 Aggiornato il 27/05/2019

E' normale che a tre mesi di vita il bambino mangi meno avidamente rispetto a prima. Quello che comunque conta è che la sua crescita avvenga regolarmente (anche se in misura modesta) senza subire arresti.

Una domanda di: Erica
Vorrei chiedere il suo parere riguardo all’allattamento di mio figlio di 3 mesi e 1 settimana. È nato di 3.040 kg (dimesso 2.800 kg) e ad oggi siamo a 5.100 kg.
L’ho allattato esclusivamente al seno per i primi due mesi, cresceva bene e mangiava di gusto. Nelle ultime 3-4 settimane però la crescita si è un po’ ridotta, aumentando di circa 90 g a settimana. Il pediatra ci ha così consigliato l’ aggiunta di LA dopo il seno che lui rifiutava con forti di pianti. Abbiamo preso anche la bilancia per capire quanto prendeva dal mio seno e il risultato è stato di circa 600 ml di latte al giorno: per il pediatra era poco come introito di latte giornaliero per la sua età e ci ha così consigliato di introdurre il LA più spesso.
Ora siamo arrivati al punto che mangia più dal biberon che dal mio seno ma sempre e comunque quel quantitativo di 600 ml giornalieri. Gli propongo il biberon da 120 ml ogni circa 3 ore e mezza e a volte finisce il biberon (facendo 60 ml per volta, passano anche le mezzore) altre volte invece è una lotta e ne lascia più di metà.
Non vorrei forzare il piccolo a mangiare ma sinceramente mi sta un po’ preoccupando il fatto che mangia così poco e a volte mi accorgo di non ascoltare il suo volere ma di guardare il quantitativo di latte rimasto.
Fa pipì regolarmente (più di 5 pannolini al giorno) e si scarica 1-2 volte al giorno, è molto reattivo e sorridente e ha iniziato a salivare molto in questa ultima settimana.
Secondo lei cosa dovrei fare? Basta quello che mangia? Grazie infinite.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
è normale che a questa età il piccolo mangi in modo saltuario e non più con l’appetito dei primi 2 mesi.
Forse la cosa importante è che sorrida, sia felice anche mangiando in modo discontinuo. Controllate la crescita, anche di soli 100 gr la settimana va bene. Quello che conta è che non subisca arresti o, peggio, si verifichino cali di peso.
Eviti il controllo assiduo delle quantità di latte, non serve, meglio assecondare il desiderio del bambino senza forzarlo. Ovviamente se non cresce – ma questo va valutato nell’arco di 2-3 settimane, e non solo di settimana in settimana – riparli con il suo pediatra per stabilire il da farsi. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti