Bimbo che mangia troppo (di notte)

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/10/2020 Aggiornato il 17/02/2025

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.

Una domanda di: Sara
Ho un bimbo di 5 mesi appena compiuti. A seguito di problemi di reflusso la mia pediatra a 4 mesi e mezzo mi ha consigliato lo svezzamento con la pappa di mezzogiorno. Specifico che il bimbo, nonostante il reflusso, cresceva comunque: è partito alla nascita sotto peso (2,6 kg) per arrivare a 4 mesi a 6,5 kg, Lo sto allattando artificialmente. Inizialmente, a metà pappa faceva versi come se volesse succhiare e il cucchiaino non gli permetteva di avere una suzione continuativa, ora pian pianino sembra che si stia abituando, ma ogni tanto se non lo distraggo con qualcosa mi fa il matto. A distanza di 2 settimane, per impedire che si svegli di notte, la pediatra mi ha consigliato la pappa della sera. Dopo 2 sere da questa nuova introduzione, il bimbo oltre a svegliarsi di notte più di prima (invece che meno), mi sembra che stia mangiando troppo! Mangia la pappa alle 19, alle 21,30 il latte poi alle 2 e alle 6, altri 180 mol di latte. E non c’è modo alternativo per consolarlo la notte, perché ha proprio fame. Cosa devo fare ?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora Sara, la seconda pappa può ulteriormente aiutare contro il reflusso. Bisognerebbe anche porre rimedio a questi continui pasti serali-notturni di latte. Tendenzialmente con l’introduzione della seconda pappa, un bambino dovrebbe saltare i pasti notturni. Ma qui non succede: conviene allora posticipare la pappa serale verso le 20-21 per poi arrivare a dare un solo biberon di latte alle 24 e vedere se poi si arriva senza risvegli alle 6-7 del mattino. In caso di risveglio sulle 3 di notte converrebbe tentare di somministrare semplice acqua nel biberon invece che latte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Bimba di 5 mesi che tiene la testina piegata verso il basso

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti