Bimbo che mangia troppo (di notte)
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 05/10/2020
Aggiornato il 17/02/2025 L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.
Una domanda di: Sara
Ho un bimbo di 5 mesi appena compiuti. A seguito di problemi di reflusso la mia pediatra a 4 mesi e mezzo mi ha consigliato lo svezzamento con la pappa di mezzogiorno. Specifico che il bimbo, nonostante il reflusso, cresceva comunque: è partito alla nascita sotto peso (2,6 kg) per arrivare a 4 mesi a 6,5 kg, Lo sto allattando artificialmente. Inizialmente, a metà pappa faceva versi come se volesse succhiare e il cucchiaino non gli permetteva di avere una suzione continuativa, ora pian pianino sembra che si stia abituando, ma ogni tanto se non lo distraggo con qualcosa mi fa il matto. A distanza di 2 settimane, per impedire che si svegli di notte, la pediatra mi ha consigliato la pappa della sera. Dopo 2 sere da questa nuova introduzione, il bimbo oltre a svegliarsi di notte più di prima (invece che meno), mi sembra che stia mangiando troppo! Mangia la pappa alle 19, alle 21,30 il latte poi alle 2 e alle 6, altri 180 mol di latte. E non c’è modo alternativo per consolarlo la notte, perché ha proprio fame. Cosa devo fare ?

Leo Venturelli
Gentile signora Sara, la seconda pappa può ulteriormente aiutare contro il reflusso. Bisognerebbe anche porre rimedio a questi continui pasti serali-notturni di latte. Tendenzialmente con l’introduzione della seconda pappa, un bambino dovrebbe saltare i pasti notturni. Ma qui non succede: conviene allora posticipare la pappa serale verso le 20-21 per poi arrivare a dare un solo biberon di latte alle 24 e vedere se poi si arriva senza risvegli alle 6-7 del mattino. In caso di risveglio sulle 3 di notte converrebbe tentare di somministrare semplice acqua nel biberon invece che latte. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano In caso di dermatite atopica grave in una bambina molto piccola è più che opportuno rivolgersi a un centro di dermatologia e allergologia pediatrica. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti