Bimbo che non arriva: meglio rivolgersi al ginecologo?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/12/2019 Aggiornato il 19/12/2019

Se la gravidanza non si annuncia e non ci si è mai sottoposte a un controllo ginecologico è senz'altro opportuno effettuarlo.

Una domanda di: Margherita
La ringrazio infinitamente per queste parole: sì, ho.gia fatto tutte le analisi preconcezionali. Stavo anche assumendo l’acido folico, ma puntualmente lo dimentico quindi ora è da un po’ che non lo prendo. Io ormai sto avendo rapporti non protetti della serie quando arriva arriva, ma ancora nulla. Ho pensato che almeno un anno dopo la pillola le ovaie siano completamente sveglie: io spero che mi arrivi la notizia della gravidanza come regalo di Natale, ma ho i miei dubbi. Pensa che dovrò rivolgermi a un ginecologo?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
in primo luogo la invito a non dimenticarsi di assumere l’acido folico, per tutto il periodo della ricerca della gravidanza (quindi da adesso) e fino al terzo mese di gravidanza, perché realmente previene nel bambino una gravissima malformazione della colonna: la spina bifida. Assumerlo ogni giorno è un gesto di grande responsabilità che mette al riparo da un rischio di rilevanza enorme: le consiglio di puntare la sveglia nel suo telefonino, ogni giorno alla stessa ora, come promemoria. Le ricordo che l’acido folico va assunto lontano da tè e latticini. Questo non toglie che un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, va comunque seguita. Per il resto, io non so quanti anni ha e questo dato, quando si parla di fertilità femminile è importantissimo: nelle donne giovani le probabilità di dare inizio a una gravidanza in un breve arco di tempo sono infatti superiore a quelle su cui può contare una donna che ha più di 30-35 anni. In generale, quando la gravidanza non si annuncia nell’arco di un anno è più che consigliabile rivolgersi al ginecologo per effettuare visita, ecografia ed eventualmente altre indagini (tra cui l’esame del sangue per i dosaggi ormonali) che riterrà opportuno prescrivere. In generale, può essere d’aiuto imparare a riconoscere il proprio periodo fertile, che si evidenzia con la comparsa del muco cervicale, una secrezione trasparente, elastica e filante che di norma viene prodotta a partire da cinque giorni prima il giorno dell’ovulazione: è questo il periodo giusto per concepire. Le auguro comunque di scoprire da qui a poco che la gravidanza è iniziata. Mi tenga aggiornato, cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti