Bimbo che non dice di dover andare in bagno: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/07/2025 Aggiornato il 18/08/2025

Quando si insegna al bambino ad avvisare che gli scappano cacca e pipì occorre armarsi di tantissima pazienza. Come del resto occorre fare quando si propone una qualsiasi regola.

Una domanda di: Viviana
Sono mamma di un bambino di tre anni e mezzo. Qualche mese fa abbiamo provato lo spannolinamento con scarso risultati. Quindi circa un mese fa ci abbiamo riprovato. Se lo metto io sul vasino fa cacca o pipì. Altrimenti non me lo dice. Con l'asilo nido abbiamo deciso di togliere definitamente il pannolino. Quindi è da due settimane che non lo indossa. Ma niente da fare. Se lo costringo ad andare sul vasino o water la fa altrimenti se la fa adesso. Non capisco se non sente lo stimolo e quindi non mi può dare che deve fare cacca o pipì. Al nido dicono che la trattiene e non la fa li e non lo vuol dire forse per timidezza. Non so se meglio consultare il pediatra o sperare che qualcosa cambi.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
ci vuole pazienza e provare a insistere a non rimettere pannolino a meno di situazioni in cui si è lontani da casa o in posti dove è meglio essere protetti. Altrimenrti va bene per ora fare la cacca a casa, possibilmente alla stessa ora, in modo da dare una abitudine anche all'intestino del piccolo. Anche con la pipi' si chiederà al bambino di andare in bagno ogni 3-4 ore in mido da evitare che la faccia addosso. In genere tra qualche mese questo tipo di allenamento, fatto anche di serenità e di indulgenza, dovrebbe dare risultati. Non ci sono altre vie diverse dall'attesa paziente che il bambino a poco a poco acquisisca la "buona consuetudine". Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 5 anni che non vuole usare il water

08/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un bambino che, pur avendo raggiunto l'età per utilizzare il bagno si rifiuta di farlo probabilmente ne ha paura. Pazienza e zero ansia sono gli strumenti che possono aiutarlo.   »

Vasino

12/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Come abituare un bambino a fare la cacca nel vasino?

02/07/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina di quasi tre anni che continua a volere il seno (con rabbia)

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le crisi di rabbia, le intemperanze, i capricci di un bambino esprimono la sua frustrazione per non riuscire a ottenere quello che vorrebbe. Ma quando il "no" è giusto, come lo è quello di smettere di allattare se, per qualunque ragione, non si vuole/può più farlo, è bene rimanere fermi nel mantenerlo....  »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti