Bimbo che non mangia la pasta (ma il semolino sì)
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 02/05/2022
Aggiornato il 18/02/2025 Non c'è alcun pericolo di carenze nutrizionali se il bambino non vuole mangiare la pastasciutta, specialmente se assume tutto il resto.
Una domanda di: Maria
Sono la madre di un bambino di 14 mesi, quando ho cominciato a dargli la pastina e la mangiava volentieri a pranzo e cena, da circa un mese la mangia ma non più volentieri e soprattutto non finisce mai il piatto, cosa che non succede se invece gli preparo semolino o mais e tapioca con carne e pesce e verdure ecc.. Preciso che non è un bambino che mangia volentieri e che devo in ogni caso distrarlo e incoraggiarlo per mangiare, inoltre ho paura che semolino eccetera non siano adeguati alla sua età a livello di nutrizione. Come posso aiutarlo a mangiare di nuovo la pasta? Tra l’altro all’inizio ho pensato potesse essere la dentizione, ma lui pane e biscotti li sgranocchia.

Leo Venturelli
Gentile signora, direi che non ci sono presupposti per dare spazio alla sua preoccupazione: il valore nutritivo del semolino non differisce da quello della pasta, per cui nutrizionalmente gli apporti calorici non sono alterati. Invece sarebbe utile cominciare a far “pasticciare” il piccolo col cibo, a fargli usare le manine per arpionare un maccherone, o delle verdure come i broccoli, per incuriosirlo ai gusti e ai contorni. Il tutto perché è anche opportuno che ci sia masticazione con piccoli pezzi di cibo. per quanto riguarda finire o non finire tutto quello che c’è nel piatto, esattamente come succede a noi adulti anche il bambino può sentirsi sazio prima di assumere l’intera porzione che gli è stata servita senza che questo sia segno di un qualsiasi problema. Non è che magari lei esagera con le porzioni rispetto all’appetito e al fabbisogno effettivo di nutrienti (e calorie) del suo bambino? Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se allattare diventa per la mamma fonte di stanchezza, tensione, frustrazione è giusto trovare delle alternative. Il papà e altre figure accudenti possono all'inizio sostituirsi alla mamma nel momento in cui il bimbo reclama il seno. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
Le domande della settimana
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti