Bimbo che non si addormenta nel lettino

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 10/02/2020

Per abituare il bambino ad addormentarsi nel suo letto e no in braccio, è una buona idea provarci iniziando con il sonnellino pomeridiano.

Una domanda di: Una mamma stanca
Mio figlio di un anno si addormenta solo in braccio e solo se viene cullato. In realtà lo abbiamo abituato noi, ma adesso siamo esausti. Abbiamo instaurato un rituale della sera sempre uguale, ma non serve a indurlo ad addormentarsi da solo nel lettino. Se lo mettiamo nel suo lettino gioca e non si addormenta, allora lo prendiamo in braccio, lui piange un po’ poi crolla. Come possiamo fargli modificare questa abitudine? Come possiamo insegnargli a fare la nanna nel suo letto?

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Gentile signora,
tra i sei e i nove mesi di età, la maggior parte dei lattanti inizia a dormire tutta la notte, di norma per un periodo di dieci-dodici ore, più due o tre sonnellini diurni che rappresentano altre due-quattro ore di sonno totale giornaliero.
La durata totale del sonno diminuisce poi nel corso del primo anno di vita, al termine del quale i bambini mostrano significativi incrementi del periodo di sonno notturno rispetto al diurno, una diminuzione nel tempo trascorso nel loro lettino e una riduzione dei risvegli notturni.
Quasi tutti i bambini, inoltre, hanno bisogno di almeno un pisolino pomeridiano fino a due anni di età; successivamente, la maggior parte di essi lascia questa abitudine che tende a scomparire tra i quattro e i cinque anni.
Tra i fattori in grado di influenzare la consuetudine del bambino al sonno notturno e al riposino pomeridiano, troviamo gli orari dei pasti, quelli di lavoro dei genitori, le preferenze culturali familiari, la routine della famiglia in genere.
Nel caso del bambino che ha necessità di addormentarsi solo dopo essere stato cullato in braccio, suggerirei di seguire una nuova ruotine per i riposini pomeridiani. In tal modo, il bambino sperimenterebbe un diverso approccio anche all’addormentamento della sera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti