Bimbo che non si annuncia dopo otto mesi di tentativi

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/08/2021 Aggiornato il 24/08/2021

Una donna giovane può sottoporsi ad accertamenti volti a verificare la sua fertilità anche dopo un anno di tentativi andati a vuoto, ma una donna già matura è opportuno che non attenda così tanto.

Una domanda di: Samanta
Buongiorno, io e il mio compagno proviamo da più da 8 mesi a concepire un bambino,
ma con il calendario a portata di mano che mi dice se è il momento giusto
a oggi ancora nulla, il mio ciclo è ogni 28 giorni, solo questo mese è arrivato
con 5 giorni di anticipo. Il forte caldo mi fa aumentare il flusso ma ogni
volta che sento i sintomi strani mi dico “ecco ce l’ho fatta” e poi arrivano le mestruazioni. Cosa posso assumere per facilitare la fertilità?
Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
non mi dice quanti anni ha e questo è un dato importantissimo riguardo alla
fertilità. Una donna di 30 anni può infatti attendere un anno di tentativi
di concepimento andati a vuoto prima di sottoporsi ad accertamenti sulla sua
fertilità (insieme ovviamente al suo partner) mentre a 40 anni conviene lo
faccia prima. Comunque sia, la fertilità viene favorita in maniera naturale
grazie a una stile di vita sana: alimentazione corretta, niente fumo,
attività fisica regolare. Non mi dice nulla neppure del suo peso (in
rapporto alla statura). Al riguardo, tenga presente che il sovrappeso così come
l’eccessiva magrezza sono un ostacolo importante alla fertilità. In relazione al periodo fertile, più che col calendario si individua grazie alla presneza del muco fertile, costituito da una secrezione chiara, trasparemte, filante, simile a chiara d’uovo: sarebbe importante che ogni donna imparasse a riconoscerlo. Le ricordo
di assumere fin da ora (e per tutta la ricerca della gravidanza fino al primo trimestre compreso) l’acido folico: 400 microgrammi al giorno . Serve
per la prevenzione della spina bifida del bambino. Riassumendo: se lei è giovane e in perfetta forma fisica anche per quanto riguarda il peso
corporeo può attendere ancora qualche mese prima di effettuare dei controlli mirati (ecografia, visita, esami del snague per i dosaggi ormonali). Diversamente è opportuno che lei si rivolga subito al suo ginecologo di fiducia per accertamenti. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti