Bimbo che non si annuncia: perché?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

L'impossibilità di concepire spesso dipende dall'età anagrafica dell'aspirante mamma. Ma non solo.

Una domanda di: Anna
Da 2 anni sto provando di rimanere incinta. Ho fatto tutti gli esami ginecologici di base erano tutti buoni. Ho il ciclo non regolare e sto usando ultimamente il test di ovulazione. Sto usando anche l’APP per sapere il giorni fertili e non fertili. Mangio sano. Non fumo. Non riesco capire come mai ho questa problemi. Ringrazio per il Suo consiglio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
purtroppo lei omette un dato fondamentale quando si parla di fertilità femminile: la sua età. Già a partire dai 35 anni le probabilità di concepire diminuiscono sensibilmente, diventando via via più esigue con il passare degli anni. L’individuazione del periodo fertile, utile senza dubbio in molti casi, nel suo evidentemente non è sufficiente a garantirle l’inizio di una gravidanza. Non mi ha inoltre riferito nulla circa il suo partner: anche lui ha effettuato qualche indagine in relazione alla fertilità (lo spermiogramma, per esempio) come è corretto avvenga quando una coppia non riesce a concepire? Il mio consiglio è di rivolgersi a un Centro per la diagnosi e la cura dell’infertilità dove viene presa in carico la coppia: così sarà possibile avere certezze sulle ragioni che impediscono il concepimento ed eventualmente le indicazioni circa l’iter che può portare alla realizazione del suo desiderio di maternità. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti