Bimbo che non si annuncia: perché?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

L'impossibilità di concepire spesso dipende dall'età anagrafica dell'aspirante mamma. Ma non solo.

Una domanda di: Anna
Da 2 anni sto provando di rimanere incinta. Ho fatto tutti gli esami ginecologici di base erano tutti buoni. Ho il ciclo non regolare e sto usando ultimamente il test di ovulazione. Sto usando anche l’APP per sapere il giorni fertili e non fertili. Mangio sano. Non fumo. Non riesco capire come mai ho questa problemi. Ringrazio per il Suo consiglio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
purtroppo lei omette un dato fondamentale quando si parla di fertilità femminile: la sua età. Già a partire dai 35 anni le probabilità di concepire diminuiscono sensibilmente, diventando via via più esigue con il passare degli anni. L’individuazione del periodo fertile, utile senza dubbio in molti casi, nel suo evidentemente non è sufficiente a garantirle l’inizio di una gravidanza. Non mi ha inoltre riferito nulla circa il suo partner: anche lui ha effettuato qualche indagine in relazione alla fertilità (lo spermiogramma, per esempio) come è corretto avvenga quando una coppia non riesce a concepire? Il mio consiglio è di rivolgersi a un Centro per la diagnosi e la cura dell’infertilità dove viene presa in carico la coppia: così sarà possibile avere certezze sulle ragioni che impediscono il concepimento ed eventualmente le indicazioni circa l’iter che può portare alla realizazione del suo desiderio di maternità. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti