Bimbo che non vuole assaggiare niente di nuovo

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 12/10/2018

L'educazione alimentare passa dalla tavola dei genitori. Dare al bambino la possibilità di mangiare come i grandi - se ovviamente seguono una dieta sana - è la strategia migliore per favorire la possibilità che accetti di mangiare qualcosa di diverso dalle pappe dei primi tempi dello svezzamento.

Una domanda di: Giorgia
Buonasera, ho un bimbo di 16 mesi che mangia ancora omogenizzati: fanno male? Ho cominciato a darglieli a 6 mesi. Non mangia altro che passato di
verdure con omogenizzati e frutta. Come posso fargli mangiare le cose
solide? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, gli omogeneizzati “non fanno male”, ci mancherebbe. Tuttavia è più che giusto che il suo bambino abbia un’alimentazione più varia. Per invogliarlo provi a proporgli piccoli pezzi di carota bollita o di banana e poi lo incoraggi a mangiare da solo. Questo può favorire la sua curiosità nei confronti dei cibi che fino a ora non ha voluto provare. Cominci inoltre a non preparare più i pasti solo per lui, ma lo inviti a mangiare le stesse cose che mangiate voli (la pasta a pezzetti, per esempio). Sarà attratto dalla novità, comincerà ad apprezzare i sapori nuovi e anche la possibilità di mangiare come i grandi. Fermo resta che questo impone anche al resto della famiglia di mangiare in modo sano (pochi grassi animali, niente fritture, né salse elaborate, cotture al forno e al vapore e così via), ma questo è un grande vantaggio anche per i genitori. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti