Bimbo che non vuole la pappa: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/01/2021 Aggiornato il 03/01/2021

Per aiutare un bimbo ad apprezzare il cibo può servire incoraggiarlo ad afferrarlo con le sue manine.

Una domanda di: Veronica
Buongiorno sono una mamma disperata e ho tanti sensi d colpa perché lo

svezzamento del mio figlio non sta andando per niente bene. Mio figlio ha 10 mesi, pesa 11 kg, altezza 74 cm, ai sei mesi abbiamo iniziato

con le pappe un giorno sì e l’altro no perché propio non le voleva. A sette-otto mesi qualche cucchiaio, 2 o 3 al massimo, di più non ne voleva. Dai nove mesi mangia 20-30 grammi poi chiude la bocca e niente da fare, eppure con la frutta quasi c’ero!
Cosa dovrei far continuare con le pappe o cambiare? La prego ho bisogno
urgente di aiuto perché non so come proseguire, in più non ho mai cucinato
ho sempre mangiato fuori casa tutto questo è nuovo per me. Se mi aiuta la
ringrazierò col cuore.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
c’è un trucco che può funzionare e consiste nel consentire al bambino di portare da solo il cibo alla bocca. Cominci a porgergli mezza banana, appoggiata sul piattino, oppure gli offra un panino duro, che possa succhiare e leccare tenendolo tra le sue manine. Prepari con cottura a vapore o bollitura un broccolo e glielo lasci prendere con le sue mani: è così che i bimbi comprendono che ci sono cose interessanti da mettere in bocca che hanno anche un gusto gradevolissimo. Non lo forzi a mangiare la pappa, senza preoccuparsi troppo gli dia solo quello che vuole e, allo stesso tempo, solletichi la sua curiosità e incoraggi la sua autonomia rispetto al cibo: potrebbe essere questa la strada giusta per sbloccare la situazione. Mi scriva ancora, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti