Bimbo che non vuole stare a pancia in su e rischio di SIDS

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Almeno fino ai sei mesi di vita è importante cercare di indurre il bambino a mantenere la posizione supina durante il sonno. E se si gira sempre? Si può provare un trucco ...

Una domanda di: Jessica
Gentile Dottore,
sono la mamma di un bimbo di tre mesi che purtroppo mi vuole dormire solo a pancia in giù. La cosa mi preoccupa viste le raccomandazioni in ospedale e al
corso preparto per la morte in culla, la notte lo controllo sempre o lo tengo sopra di me come mi devo comportare?
Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma, la sua preoccupazione è giusta: è stato dimostrato, come lei ben sa e infatti a detto, che mettere il bambino a dormire a pancia in su è una regola importantissima di prevenzione nei confronti della morte in culla, nota anche come SIDS, acronimo di Sudden Infant Death Sindrome. E’ opportuno dunque che lei cerchi di fare in modo che il suo piccolo non si giri. Ci può provare mettendolo nel lettino in posizione supina, con la testa che sfiora la testata e il braccino accostato alla sponda. Coperta e lenzuolo oppure il piumino (che dev’essere sintetico e non di piuma vera) vanno quindi rincalzati in modo ragionevolmente stretto, affinchè il bambino si senta avvolto. Questa sensazione di “contenimento” per certi versi simile a un abbraccio può indurlo a mantenere la posizione, quindi a non girarsi né a pancia in giù né su un fianco. Tenga comunque il lettino (o la culla) nella camera matrimoniale, vicino al vostro letto. Segua inoltre anche le altre regole anti-SIDS: allattare al seno; non coprirlo troppo durante il sonno per evitare che si surriscaldi; non esporlo al fumo passivo; non scaldare troppo le stanze di casa (la temperatura ideale è di circa 20-21 gradi di giorno e 18 di notte); offrirgli il ciuccio prima della nanna. Tenga presente che controllare che dorma supino è particolarmente opportuno fino al sesto mese di vita. Dopo il sesto mese, anche se è bene continuare a coricarlo a pancia in su (e va fatto fino all’anno) si può stare meno in apprensione se non mantiene la posizione supina perchè il rischio di SIDS da quest’età in avanti diminuisce. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti