Bimbo che piange spesso di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2018 Aggiornato il 08/04/2018

A volte i risvegli notturni sono dovuti al bisogno del bambino di sentire la mamma vicina, al suo desiderio di recuperare il tempo che, di giorno, trascorre lontano da lei.

Una domanda di: Lili
Vi chiedo un aiuto per capire cosa fare. Mio figlio ha 8 mesi compiuti.
Non ha mai dormito tutta la notte ma da qualche settimana è peggiorata: di notte si sveglia mille volte, quasi ogni due ore. Siamo quasi costretti a volte a rifargli il latte per farlo riaddormentare e calmare. Se lo lascio in culla piange come un disperato. Anche se lo stendo nel letto con noi. Vuole stare in braccio a me e si addormenta solo e solo così. Ma pesa 9 chili e per noi che lavoriamo sta diventando molto difficile.
Io mi sento male al pensiero che la notte si avvicina. È estenuante.
Di giorno è un bimbo che gioca e sorride. Cresce e mangia bene.
Ho pensato potessero essere i denti ne ha uno e mezzo. (incisivi inferiori). E’ possibile?
Mi hanno consigliato (un amica) delle gocce per rilassarlo. Ho provato ma senza grandi risultati. Cosa fare?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
lei ha già scritto tempo fa raccontando che il bambino non vi faceva dormire. Ora la situazione è addirittura peggiorata. Temo a questo punto che il comportamento del suo piccino sia dovuto al suo bisogno di “mamma”, di sentirla vicina. Lei ha scritto che lavora, quindi di giorno deve necessariamente staccarsi dal bambino che, evidentemente, di notte vuole recuperare. Provi a dargli prima della nanna una cucchiaiata di cereali con un po’ di latte: possono favorire il sonno. Dopodiché, le consiglio (ancora una volta) di portare pazienza e di continuare ad addormentarlo tenendolo in braccio perché se è questo che lui vuole (come dimostra chiaramente) è bene accontentarlo, per la sua serenità e per la vostra possibilità di dormire un po’ più di notte. Per quanto riguarda la dentizione, sì, certo può essere una concausa dei risvegli perché può infastidire il bambino, contribuendo ad aumentare la sua richiesta di attenzione durante la notte. Mi permetto di chiederle se non ha nessuno (una mamma, una sorella, un papà) che possa sollevarla un pochino di tanto in tanto, permettendole di recuperare tutto il sonno che perde notte dopo notte. Mi spiace non poterle essere di maggiore aiuto. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti