Bimbo che rifiuta la mamma

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 03/10/2022 Aggiornato il 11/10/2022

Non basta aver messo al mondo un bambino per diventare la figura di riferimento che predilige. Se sono altre persone a prendersene cura, non stupisce che le preferisca alla mamma.

Una domanda di: Romano
Sono il papà di un bambino di 17 mesi, la mamma è una lavoratrice e studentessa, lavora fino alle 14 o alle 17 e nel frattempo si occupano di lui la tata e nonna, entrambe molto amorevoli e giocherellone. La mamma è molto sorridente, gioca sempre con il bambino, cerca di “educarlo”, lo lascia libero di esplorare, insomma, penso faccia ciò che ogni mamma fa, e a mio avviso lo fa nel migliore dei modi, perché insieme sono bellissimi. Tuttavia, a causa dello studio accade, saltuariamente, che lei debba riservare (per periodi di tempo limitati) ore pomeridiane per lo studio. Il bambino ha sviluppato un rifiuto verso la mamma, la ignora e anche quando è con lei piange disperato evocando tata o nonna o addirittura me. Se è con lei, appena percepisce la loro presenza si dimena perché vuole stare con loro, le strappa i giochi di mano passandoli a loro. Questo suo atteggiamento e predilezione per la nonna avviene da quando aveva circa 10 mesi, mentre nei confronti della tata si è accentuato da quando è stato iscritto ad un nido per sole 2 ore giornaliere, per permettergli di stare con altri bambini. La nonna, inoltre, spesso passa i pomeriggi con loro perché vuole stare con il bambino quando non riesce a vederlo il mattino o quando, a suo avviso, ha passato troppo poco tempo con lui. Il bambino inizia a sviluppare atteggiamenti aggressivi nei confronti della mamma (e non solo) picchiandola o dandole calci. È restio ad ogni manifestazione di affetto con lei. La mamma è molto frustrata, scoraggiata triste e, quel che è peggio, questo continuo rifiuto di suo figlio pare inizi ad allontanarla da lui. Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile papà, innanzi tutto voglio davvero complimentarmi con lei per la delicatezza con cui ha esposto il problema e per la sensibilità che dimostra: questo bimbo è davvero fortunato a essere circondato da così tante figure amorevoli. Per quanto riguarda il resto, è normale che un bambino di 17 mesi stia più volentieri con le persone che si prendono cura di lui per più tempo nell’arco della giornata. Essere mamma non è sufficiente per farsi preferire da un bambino, il quale evidentemente sta meglio con tata e nonna anche per una semplice questione di consuetudine e di continuità (i bambini sono molto abitudinari, la loro sicurezza proviene in gran parte da quanto si ripete identico a se stesso). Ho la sensazione che la mamma si ponga un po’ troppo al centro del rapporto, guardi a lei e a suo figlio solo tenendo conto di quanto gratifica lei più che il bambino, mentre potrebbe essere un buon primo passo che riuscisse a individuare un personalissimo modo per stare con suo figlio, così appagante per lui da fargli apprezzare (e desiderare) il tempo che trascorrono insieme. Dovrebbe insomma mettersi un po’ da parte ed escogitare modalità che tengano conto solo del benessere emotivo del bambino. Per esempio, potrebbe pensare a un gioco che solo loro due condividono: usare insieme la pasta modellabile, andare al parco, cantare canzoncine, leggere fiabe adatte, fargli fare il bagnetto con i bicchierini per i “travasi”, mettendosi accanto a lui e mostrandosi attenta e interessata a quello che fa. Diversamente la situazione non potrà certo migliorare, perché il bambino non riuscirà mai a capire che la mamma DEVE studiare, che la mamma DEVE lavorare e quindi per molte ore si allontana, ma poi quando ritorna tutto viene per così dire “scombussolato”. Quando la mamma arriva (da ovunque sia andata) è una buona idea che porga al vostro bambino un piccolo regalo simbolico: può essere un disegno, un pupazzetto, una ”bomba schiuma” da gettare nell’acqua del bagnetto. Allo stesso tempo però, è bene che la nonna e la tata parlino spesso al bambino della mamma, anche solo dicendogli: “Tra poco la tua mamma torna, che bello!”, oppure “Che fortuna stasera la tua mamma ti farà una pappa squisita”. In nessun caso, la mamma deve mettere il broncio quando il bambino la respinge, potrebbe solo essere controproducente. Deve invece armarsi di pazienza, essere il più possibile affettuosa e, soprattutto, accudente. Mi scriva ancora se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti