Bimbo che rifiuta la pastina
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 15/05/2019
Aggiornato il 14/02/2025 Se il bambino rifiuta la pastina, conviene evitare di proporgliela per qualche settimana: insistere per fargli mangiare un cibo che non gradisce può aumentare la sua ostilità.
Una domanda di: Linda
Il mio piccolo di 13 mesi pesa 10 chili ed è alto 77cm da diversi giorni rifiuta le sue solite pappe: semolino crema di riso ecc. + omogeneizzato e verdure … stavo continuando a dare le pappine perché da sempre ha manifestato molta resistenza per la pastina nonostante io abbia provato a variare i condimenti e le consistenze ma senza raggiungere risultati …ogni volta la stessa scena lo imbocco e poi vomita … ho letto che è una condizione normale ma non capisco come mai avviene solo con la pastina a prescindere dal condimento che utilizzo. Purtroppo in questi giorni i conati di vomito si sono estesi a quasi tutto ciò che gli viene proposto comprese le sue solite pappine…… cosa mi suggerisce di fare non so come comportarmi … devo insistere ? potrebbe darmi qualche indicazione … La ringrazio! Ho consultato quattro pediatri e fortunatamente mi hanno detto che è in perfetta salute e che se beve latte mangia biscotti, pane frutta e un po’ di ricotta non devo preoccuparmi… ma ovviamente questo non mi rassicura più di tanto perché la sua alimentazione è diventata statica e secondo me non in linea con l’età che ha e con il suo fabbisogno calorico.

Leo Venturelli
Cara mamma, proverei a lasciare che sia il suo bambino a portare il cibo alla bocca con le manine: anche un pezzetto di pasta asciutta, condito con olio e passata di pomodoro. Per incoraggiarlo ad gustare più cibi provi anche a proporgli piccoli pezzi di banana, di broccolo, di carote bolliti, sempre permettendogli di mangiare da solo, senza imboccarlo. In generale, è bene non isistere per fare mangiare al bambino un alimento che rifiuta perché si rischia di renderlo ostile a quel piatto per sempre. Tenga presente che se è vero che un bambino deve avere una dieta varia lo è anche che la pasta non è indispensabile: sospenda per un po’ il tentativo di fargliela apprezzare e riprovi tra qualche settimana. Quello che davvero conta è che la crescita sia regolare e non subisca arresti. Se ben quattro pediatri hanno stabilito che il suo piccolo sta bene e cresce bene non vedo davvero la ragione di preoccuparsi. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti