Bimbo che risponde a richieste con domande che ripetono la richiesta

Dottoressa Daniela Biatta A cura di Daniela Biatta - Dottoressa specialista in Medicina generale Pubblicato il 23/08/2022 Aggiornato il 23/08/2022

A volte i comportamenti che appaiono conseguenza di una regressione sono invece tappe normali, anzi indispensabili, perché preparano a nuovi slanci, a nuove conquiste.

Una domanda di: Alessia
Ho un bambino di 5 anni con ritardo linguaggio fonologico (ormai parla, gli mancano gli ultimi suoni): era stato escluso l’autismo, con osservazione NPI a 30 mesi. Quando gioca canterella, digrigna i denti in modo nervoso, soprattutto se c’è gente. Lui è molto socievole. Ultimamamente poi a una mia affermazione risponde a domanda!! Esempio: tesoro prendi le scarpe!!! Lui controbatte: devo prendere le scarpe? Oppure ripete: le scarpe??? Come mai fa così e prima non lo faceva??? Preciso che ultimamente fa pipì spesso e balbetta. Grazie.
Daniela Biatta
Daniela Biatta

Cara mamma, le motivazioni per le quali il suo bambino ultimamente ripete la domanda o la sottolinea nella risposta possono essere tante. Tra questa è contemplato anche il divertimento linguistico che può provare adesso che padroneggia meglio il linguaggio . Mi permetto di darle una risposta” leggera “ essendo il bambino già seguito e avendo già escluso altri disturbi anche con una visita neuropischiatrica. Quello che le consiglio è invece di andare a fondo, con le figure sanitarie di sua fiducia, sugli altri segnali da Lei elencati nella mail, che il bambino le sta inviando. Il pediatra e il neuropsichiatra infantile potrebbero darle adeguate risposte conoscendo già il bambino e possedendo già il filo del suo percorso evolutivo. La logopedista che ha aiutato il piccolo nel disturbo del linguaggio potrebbe essere ricontattata per una valutazione sulla balbuzie e per condividere con Lei eventuali strategie comunicative da adottare. Si ricordi che i bambini imparano e consolidano ciò che hanno imparato facendo tre passi in avanti e poi due indietro. A volte quelle che a noi sembrano regressioni non sono altro che una fase normale nella quale il bambino si sta preparando per un nuovo slancio. Per quanto rigarda la pipì che fa spesso, prima di trarre qualunque conclusione occorre escludere un’infezione delle vie urinarie: ne parli con il pediatra. Cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti