Bimbo che sbatte la testa dappertutto

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 13/05/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Sbattere la testa può essere per un bambino di 14 mesi un gesto volontario per richiamare l'attenzione di mamma e papà (raggiungendo peraltro lo scopo).

Una domanda di: Enxhi
Sono una mamma di un bimbo 14 mesi .Mio figlio è quasi 2 settimane che sbatte la testa dappertutto: nel letto, per terra o anche contro di me e suo padre. E una cosa normale o è da preoccuparsi? Grazie mille.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma,
dalla sua mail non riesco a comprendere se il suo bambino sbatte la testa volontariamente, cioè lo fa apposta, o per goffaggine, in quanto non si muove ancora in modo agile e sicuro.
Nel caso sia volontario, bisogna tenere presente che spesso i nostri bambini, che sono alla scoperta del mondo ,trovano dei modi molto personali di esprimere le proprie emozioni.
Lo sbattere la testa in modo volontario non è così raro come possa pensare. Provi immedesimarsi in suo figlio: mi tolgono un gioco, sono arrabbiato, sbatto la testa la prima volta e chi è vicino a me (mamma, papà, nonna e così via) accorre immediatamente per assicurarsi che sto bene e coccolarmi. Bene cosa farà io la prossima volta? Batto la testa nuovamente, dato che ho ottenuto quello che più agogno: attenzione massima, coccole e baci.
Dunque durante un momento di frustrazione ogni bambino può agire come fa suo figlio: controllate solo che non si faccia male, senza trasmettergli ansia o paura. Terminata la crisi di collera, è compito del genitore contenerlo, ovvero abbracciarlo, calmarlo, parlargli con dolcezza. È importante non cedere alle sue richieste ed essere fermi di fronte alle sue proteste, perché altrimenti capirà che sbattendo la testa otterrà ciò che prima gli avevate negato.
Importante anche, però, controllare che questi atteggiamenti vengano messi in atto solo per richiamare l’attenzione quando è arrabbiato e non mentre gioca tranquillo o quando è da solo: in questa eventualità è opportuno parlarne con il pediatra. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti