Bimbo che sbatte la testa dappertutto

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 13/05/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Sbattere la testa può essere per un bambino di 14 mesi un gesto volontario per richiamare l'attenzione di mamma e papà (raggiungendo peraltro lo scopo).

Una domanda di: Enxhi
Sono una mamma di un bimbo 14 mesi .Mio figlio è quasi 2 settimane che sbatte la testa dappertutto: nel letto, per terra o anche contro di me e suo padre. E una cosa normale o è da preoccuparsi? Grazie mille.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma,
dalla sua mail non riesco a comprendere se il suo bambino sbatte la testa volontariamente, cioè lo fa apposta, o per goffaggine, in quanto non si muove ancora in modo agile e sicuro.
Nel caso sia volontario, bisogna tenere presente che spesso i nostri bambini, che sono alla scoperta del mondo ,trovano dei modi molto personali di esprimere le proprie emozioni.
Lo sbattere la testa in modo volontario non è così raro come possa pensare. Provi immedesimarsi in suo figlio: mi tolgono un gioco, sono arrabbiato, sbatto la testa la prima volta e chi è vicino a me (mamma, papà, nonna e così via) accorre immediatamente per assicurarsi che sto bene e coccolarmi. Bene cosa farà io la prossima volta? Batto la testa nuovamente, dato che ho ottenuto quello che più agogno: attenzione massima, coccole e baci.
Dunque durante un momento di frustrazione ogni bambino può agire come fa suo figlio: controllate solo che non si faccia male, senza trasmettergli ansia o paura. Terminata la crisi di collera, è compito del genitore contenerlo, ovvero abbracciarlo, calmarlo, parlargli con dolcezza. È importante non cedere alle sue richieste ed essere fermi di fronte alle sue proteste, perché altrimenti capirà che sbattendo la testa otterrà ciò che prima gli avevate negato.
Importante anche, però, controllare che questi atteggiamenti vengano messi in atto solo per richiamare l’attenzione quando è arrabbiato e non mentre gioca tranquillo o quando è da solo: in questa eventualità è opportuno parlarne con il pediatra. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti