Bimbo che scuote la testina come per dire “no”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2018 Aggiornato il 03/06/2018

Non c'è da preoccuparsi se a cinque mesi di vita scuote la testa come per negare qualcosa: si tratta di movimenti innocui con cui il bambino si diverte a cimentarsi acquisendo così sempre più controllo del suo corpo.

Una domanda di: Federica
Buongiorno, ho un bimbo di 5 mesi e da pochi giorni ha cominciato a fare movimenti con la testa come per dire no. Volevo chiedere se si tratta di una cosa normale, di una nuova scoperta, oppure se mi devo preoccupare. Lo fa solo in alcune circostanze proprio quando non vuole fare una cosa. Ma penso che sia ancora presto perché associ il movimento del capo con il rifiuto di qualcosa. In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
movimenti della testina, specie se laterali come scuotere la testa per dire no, sono innocui e corrispondono a nuove abilità psicomotorie che il piccolo sperimenta più e più e più volte per acquisirne piena padronanza.
Sono invece preoccupanti i movimenti sincroni e reiterati i del capo come per dire sì, soprattutto se sono improvvisi e non legati dall’interazione con un adulto. Solo in una simile eventualità è opportuno parlarne con il pediatra curante per poi fargli valutare la situazione di persona. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti