Bimbo che si ribella alle prime pappe

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/09/2019 Aggiornato il 14/10/2019

Meglio non forzare i tempi, se il bambino non accetta di buon grado l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, ma attendere che sia pronto per la novità.

Una domanda di: Linda
Salve, sono mamma di due bimbi: uno di due anni, l’altro di sei mesi. Allatto il più piccolo esclusivamente al seno ma di nuovo non va bene lo svezzamento: con il primo era andata male e anche il mio secondo bimbo non ne vuole sapere dei nuovi cibi. Ogni tanto accetta la banana schiacciata, ma nient’altro. Consigli da darmi, per favore?!? In attesa di una risposta, vi porgo cordiali saluti e vi ringrazio in anticipo: vi seguo sempre e siete fantastici.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
in simili casi si deve riuscire a suscitare la curiosità del bambino verso la novità rappresentata dagli alimenti diversi dal latte materno. Una buona regola è mangiare tutti insieme intorno alla tavola (lui sul seggiolone, se sta già seduto bene), permettendogli di allungare le manine su un pezzetto di broccolo bollito, sulla banana sciacciata , su una rondellina di carota cotta. Gli si può offrire anche, direttamente in mano, un biscottino primi mesi (si sciolgono immediatamente venendo a contatto con la saliva). Può essere anche che guardare il fratellino che mangia dal piatto gli suggerisca di imitarlo…Se questi tentativi falliscono, si armi di pazienza e sospenda tutto per un paio di settimane, senza insistere oltre e poi riprovi nuovamente con la prima pappa: ogni bambino ha il suo “giusto momento”, meglio non forzare i tempi, ma attendere che accetti l’introduzione dei nuovi cibi volentieri, con piacere e divertimento. So benissimo che non è facile, ma forse si può consolare pensando che tra qualche mese sorriderà ricordando come questo ostacolo a un certo punto sia diventato semplice da superare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti