Bimbo che si ribella alle prime pappe
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 23/09/2019
Aggiornato il 14/02/2025 Meglio non forzare i tempi, se il bambino non accetta di buon grado l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, ma attendere che sia pronto per la novità.
Una domanda di: Linda
Salve, sono mamma di due bimbi: uno di due anni, l’altro di sei mesi. Allatto il più piccolo esclusivamente al seno ma di nuovo non va bene lo svezzamento: con il primo era andata male e anche il mio secondo bimbo non ne vuole sapere dei nuovi cibi. Ogni tanto accetta la banana schiacciata, ma nient’altro. Consigli da darmi, per favore?!? In attesa di una risposta, vi porgo cordiali saluti e vi ringrazio in anticipo: vi seguo sempre e siete fantastici.

Leo Venturelli
Cara mamma, in simili casi si deve riuscire a suscitare la curiosità del bambino verso la novità rappresentata dagli alimenti diversi dal latte materno. Una buona regola è mangiare tutti insieme intorno alla tavola (lui sul seggiolone, se sta già seduto bene), permettendogli di allungare le manine su un pezzetto di broccolo bollito, sulla banana sciacciata , su una rondellina di carota cotta. Gli si può offrire anche, direttamente in mano, un biscottino primi mesi (si sciolgono immediatamente venendo a contatto con la saliva). Può essere anche che guardare il fratellino che mangia dal piatto gli suggerisca di imitarlo…Se questi tentativi falliscono, si armi di pazienza e sospenda tutto per un paio di settimane, senza insistere oltre e poi riprovi nuovamente con la prima pappa: ogni bambino ha il suo “giusto momento”, meglio non forzare i tempi, ma attendere che accetti l’introduzione dei nuovi cibi volentieri, con piacere e divertimento. So benissimo che non è facile, ma forse si può consolare pensando che tra qualche mese sorriderà ricordando come questo ostacolo a un certo punto sia diventato semplice da superare. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Le domande della settimana
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Fai la tua domanda agli specialisti