Bimbo che si scarica molto: assorbe male il cibo?

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 20/11/2019

In genere la consistenza delle feci è un indicatore di malassorbimento degli alimenti: se sono formate è facile che il problema non si ponga.

Una domanda di: Erica
Buongiorno, nelle ultime 2 settimane mio figlio di 9 mesi si scarica parecchie volte al giorno (fino a 6 scariche, non diarrea). In linea di
massima mangia 240 ml di latte a colazione con 2 biscotti, un vasetto di frutta a metà mattina, pranzo con farine, pastina, carne o pesce, merenda
con yogurt o frutta, cena come per il pranzo e poi altro latte, circa 150 ml prima di dormire. (Ultimamente il pranzo o la cena stanno diventando un
momento difficile e mangia poco). Capita poi che di notte si svegli e voglia altro latte, circa 200ml. È sempre stato un bambino molto attivo,
muove già i primi passi e a 5 mesi gattonava, ha già 6 dentini di cui un incisivo superiore laterale che sta tagliando la gengiva ma che non vuole
proprio uscire e di conseguenza sbava tantissimo. Ha iniziato il nido 2 settimane fa e di conseguenza io il lavoro.
Volevo chiederle, siccome non cresce nemmeno tanto di peso (pesa 7.2 kg, è nato di 3.040 kg) se tutte queste scariche possono essere dovute al troppo latte, ai denti, alla grande motilità che ha, a qualche comportamento sbagliato o se è meglio fare dei controlli più precisi…magari non assorbe
bene il cibo? Le sto pensando davvero tutte.
La ringrazio molto.

Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Gentile Erica, in genere la presenza di feci formate non indica problemi di malassorbimento. Da quello che dice il bimbo mangia in modo sufficiente, sulla crescita bisogna vedere cosa ha mangiato in passato e la curva di crescita, oltre che al ltipo di atte che sta assumendo. Si affidi al suo pediatra per capire se effettivamente cresce in modo adeguato o meno, è probabile che questa sia solo un periodo di passaggio resocritico dai cambiamenti (ingresso al nido, mamma che torna al lavoro). Buona giornata.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti