Bimbo che smette di mangiare perché vuole essere allattato

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/09/2019 Aggiornato il 24/09/2019

Dal punto di vista nutrizionale, se il fabbisogno di ferro è soddisfatto dall'assunzione di alimenti come la carne, non c'è problema a sostituire parte del pasto con il latte materno. Ma se si vuole abituare il bambino a finire il pasto senza reclamare il seno bisogna giocare d'astuzia.

Una domanda di: Veronica
Ho un bimbo di 18 mesi, pesa circa 10.4 kg ed è ancora allattato al seno. Ha sempre avuto un po’ di difficoltà con le pappe, ma anche adesso che mangia quasi sempre “cibo da grandi ” poco dopo che ha iniziato il pasto chiede il seno, pena urla disperate. Ho provato a cambiare orari, pietanze, evitare di dargli il seno ma senza risultato.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
premetto che nulla vieta di dare il seno al bambino ogni volta che lo reclama. Come è ovvio e comprensibile, l’abitudine del suo piccolo è legata esclusivamente alla sua presenza durante i pasti. Se a dargli da mangiare ci fossero il papà o una nonna o una baby sitter penso che suo figlio non farebbe capricci né interromperebbe pranz e cena per avere il latte.
Punti a far finire il pasto prima di offrirgli il il seno, per una questione di abitudine più che di tipo nutrizionale, poiché da questo punto di vista non sussiste alcun problema, a patto però che il bambino assuma un minimo di cibo, per sodisfare il fabbisogno di ferro soprattutto. Quindi basta che introduca carne (20 grammi) e un uovo uno intero a settimana, più proteine vegetali – piselli fagioli-lenticchie – e olio extravergine d’oliva (2 cucchiaini per pasto). Provi se le è possibile a farsi sostituire qualche volta al momento dei pasti, affinché il bambino sia indotto a finire la sua pappa: così potrà diventare per ui consuetudine mangiare quel che c’è nel piatto, imparando a chiedere di essere allattato in altri momenti, al mattino e al pomeriggio, per esempio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti