Bimbo che sta crescendo troppo nel pancione

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/03/2019 Aggiornato il 25/03/2019

Se il bambino nel corso della gravidanza aumenta troppo diventa ancora più improtante che la mamma stia attenta a tenere sotto controllo il suo aumento di peso.

Una domanda di: Barbara
A titolo informativo richiedo quanto segue: sono a metà della 30° settimana. Data ultima mestruazione 20.08.2018.
Data presunta parto 28.05.2019. Il mio ciclo era di circa 20-21 giorni. Giovedì scorso all’ecografia del 3° trimestre il bimbo risultava già di 1,8 kg e
lungo 42 cm. Martedì p.v. avrò un’altra ecografia in quanto a dire delle ginecologhe che mi hanno visitato, il bimbo è più grande
di quanto dovrebbe essere. Mi chiedo se questa mia situazione comporterà un ricalcolo della data del parto presunta. E’ possibile?
Grazie fin da ora. Attendo un vostro aggiornamenti in merito.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in effetti il peso stimato del suo bimbo eccede quello previsto per l’epoca gestazionale (a 30 settimane dovrebbe essere di circa 1400 grammi) ma non sarebbe comunque corretto ridatare ora la data presunta del parto se lei disponesse di una prima ecografia di datazione nel primo trimestre (dubito che quella della 30° settimana sia la sua prima ecografia in assoluto della gravidanza, giusto?)
E’ possibile invece che il suo bimbo stia crescendo troppo per altri motivi: fattori costituzionali, eccessivo incremento ponderale materno, presenza di diabete gestazionale…
In ogni caso, l’approccio corretto è quello di monitorare la crescita fetale nel tempo con l’ecografia e sulla base dei successivi riscontri adeguare la tempistica per quanto riguarda l’epoca migliore per iniziare il travaglio di parto.
Anche senza bisogno di cambiare la data presunta del parto, se per ipotesi il suo bimbo a 38 settimane dovesse avere già un peso stimato in eccesso rispetto alla scadenza prevista, potrebbe essere già arrivato il momento di intervenire con l’induzione del travaglio per evitare che un bimbo troppo grosso abbia maggiori difficoltà nel nascere.
Spero di non metterla in ansia con queste mie parole e ci tengo a precisare che è proprio dalla 30° settimana in avanti che i feti aumentano di peso in maggior quota rispetto alle settimane precedenti (ossia crescono di circa 200 grammi alla settimana) per cui mi sento di consigliarle di tenere d’occhio la bilancia cercando di non aumentare più di un chilo al mese…le prometto che arriverà a termine di gravidanza senza problemi (tra l’altro la sua data presunta del parto coincide proprio col giorno del mio compleanno…vedrà che ne sarà valsa la pena!)
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti