Bimbo che va in apnea

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 26/08/2018 Aggiornato il 26/08/2018

Gli spasmi affettivi, durante i quali il bambino smette di respirare per qualche secondo, si controllano con nervi saldi e dolcezza.

Una domanda di: Francesca
Mio figlio ha 16 mesi e quando è nervoso e piange o cade e si spaventa va in apnea rimane con la bocca aperta senza respirare. Cosa posso fare? È il caso di farlo controllare ? Perché gli succede questo? Gli passerà?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, gli episodi che lei descrive sono definiti “spasmi affettivi”. Non sono un fenomeno significativo, anche se per loro caratteristica destabilizzano non poco i genitori. Per favorire la loro definitiva scomparsa c’è solo un modo: gestirli con serenità, senza assolutamente lasciar trapelare sentimenti di paura, di angoscia, spavento. Diversamente si rischia che si ripetano con maggiore frequenza, in quanto il bambino potrebbe cominciare in qualche modo a servirsene per enfatizzare un capriccio o per richiamare l’attenzione. Per controllare la crisi e indurre il bambino a riprendere velocemente fiato, bisogna chinarsi davanti a lui, accarezzarlo con dolcezza, parlargli con tono pacato. In alternativa, sempre mantenendo la massima calma, è d’aiuto soffiargli piano sul viso: di norma la respirazione torna immediatamente regolare immediatamente dopo il contatto con il soffio. Mi tenga informata, se desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti