Bimbo che viene aggredito al nido: la mamma deve intervenire?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 29/11/2023 Aggiornato il 29/11/2023

È compito delle educatrici gestire i comportamenti dei bambini aggressivi, mentre è opportuno che le mamme non intervengano in difesa dei figli.

Una domanda di: Ionela
Mio figlio ha 18 mesi. Frequenta il nido da 4 mesi ed è un bimbo sereno. Da circa un mese, quanto vado a prenderlo, mi è capitato di assistere al fatto che altri due bambini più grandi di un anno lo aggrediscono. Lo trovo piangendo, con dei piccoli segni sul corpo o faccia. Guardo dalla finestra e vedo che lo aggrediscono anche nella mia presenza. Ho fatto presente il problema alla direzione e mi hanno comunicato che è normale. Posso capire fino ad un certo punto…Oggi mi e capitato nuovamente. Ho aperto la porta e ho detto al bambino che picchiava il mio che non si fa così e che lo avrei detto alla sua mamma. La mamma mi ha ripreso che io non dovevo dire nulla a suo figlio. Se mai lamentandomi con la maestra. Ci tengo precisare che in quel momento la maestra tranquillizzava un’altra bimba aggredita dallo stesso bimbo. Cosa devo fare in queste situazioni? Preciso che so che avrei dovuto segnalare il fatto alla maestra ma in quel momento, visto che lei non faceva nulla, dovevo guardare mio figlio come viene aggredito? La mamma dell’altro bimbo ha preso le difese di suo figlio, ma non ha detto di fare pace con il mio o chiedere scusa come avrebbe dovuto fare. Attendo un parere e ringrazio in anticipo.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Salve cara signora, voglio dirle che comprendo il suo stato d’animo e anche la sua preoccupazione per il suo bambino, perché è vero che certi piccoli “picchiatori” possono esagerare e se non provocare traumi fisici veri e propri possono comunque spaventare il bimbo aggredito, disturbarlo e farlo piangere. Detto questo, è corretto che quando simili incidenti accadono a scuola siano le educatrici a gestirli, fa parte dei loro compiti. Sono d’accordo dunque con lei sul fatto che non sarebbe dovuta intervenire direttamente sul bambino, sarebbe stato di certo più opportuno rivolgersi alla mamma per capire insieme come agire affinché l’accaduto non si ripeta più. In generale, la cosa migliore da fare in questo caso è il non intervento. Due sono i motivi: i nostri figli imparano a difendersi, trovano delle alternative e imparano a gestire la loro forza. Questo vale però soprattutto se il bambino che aggredisce ha più o meno la stessa forza fisica del bimbo aggredito. Se intervengo in difesa di mio figlio, da buon genitore “spazzaneve” passo anche il messaggio che non è in grado di difendersi da solo. In secondo luogo, il non intervento permette al bambino di imparare a fronteggiare e superare le frustrazioni, diciamo che è un ottimo allenamento per il futuro, per non soccombere davanti a eventuali “no” della vita. Quindi controllo sì, attenzione sì, ma basta così. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti