Bimbo che vuole mangiare sempre le stesse cose

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

Per ottenere che il bambino accetti una varietà di alimenti, quando invece vuole sempre le stesse cose, occorre prima di tutto armarsi di pazienza e mostrarsi sereni e allegri durante il suo pasto. Il messaggio da passare è che "mangiare è un grandissimo piacere, quindi più cibi si provano più è bello mangiare".

Una domanda di: Simona
Salve, scrivo perché sono preoccupata per mio figlio che mangia poco e vuol mangiare sempre le stesse cose, ovvero, yogurt a colazione, pasta in bianco a pranzo e a cena (con carne, con uovo, con burro, con olio e parmigiano, raramente con patate), gallette di riso e omogeneizzato di frutta a merenda. Prima di marzo (mese in cui ha compiuto due anni e ha cominciato l’asilo) mangiava più o meno tutto, anche riso, orzo, farro, pesce, frutta fresca, verdure, cotti, crudi, macinati e a pezzetti. Io continuo a proporgli cibi diversi, anche perché io ho una alimentazione varia, ma non vuole provare, preferisce non mangiare nulla piuttosto che assaggiare quello che non vuole. Ha qualche consiglio da darmi per cercare di risolvere questa situazione? Il bambino ha due anni e mezzo, è alto 90 centimetri e pesa 11 chili.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara Simona, la prima cosa da fare è escludere con il pediatra una
qualsiasi patologia che qualche volta si nasconde dietro un tale
comportamento (per esempio problemi di tipo oro-masticatori).
Una volta escluso questo e stabilito che comunque la crescita del bambino sta avvenendo in modo costante e non sta subendo un arresto toccherà a lei, se ritiene anche con l’aiuto di un
nutrizionista, adoperarsi sulle cose da fare e quelle da non fare. Si
accerti che non ci siano troppi fuori pasto responsabili della situazione quindi prepari certamente i pasti per il suo piccolo con cura, senza tuttavia nutrire troppe aspettative sull’accoglienza che verrà a essi riservata. Nel momento in cui gli propone i vari piatti si mostri serena, non faccia trasparire che è in ansia, che ha paura che lui non mangi perché la situazione potrebbe peggiorare.
Il pasto deve essere un momento conviviale, un momento piacevole e la mamma deve dare il buon esempio in tal senso.
Cerchi di non drammatizzare e si sforzi di essere paziente: mai punire
o minacciare il bambino dopo un rifiuto e non proponga mai
un’alternativa che, invece, può essere offerta da subito, consentendo al
bimbo stesso di scegliere.
Proponga cibi di diversa consistenza e diverso sapore, magari in
compagnia di un piccolo ospite che possa “incoraggiarlo”: a volte la soluzione arriva proprio dall’avere a pranzo un amichetto. I bambini amano il gioco e anche il pasto deve essere un momento ludico, nel senso che deve essere un momento di piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti