Bimbo con “addensamento polmonare” rilevato dai raggi

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/04/2023 Aggiornato il 21/04/2023

Una lesione polmonare rilevata in un bimbo di 6 anni richiede necessariamnete una valutazione da parte di un Centro di Pneumologia Pediatrica.

Una domanda di: Jessica
Bambino di 6 anni: ogni volta che arriva la tosse, la pediatra prescrive il Ventolin 3 puff per 3 volte al giorno. L’ultima volta fatto Ventolin per 6 giorni, ma la tosse non passa, così mi prescrive Veclam antibiotico, dopo 7 giorni la tosse è ancora grossa, così mi manda a fare i raggi, esito: “disomogeneo addensamento basale destro; non lesioni parenchimali a focolaio aventi caratteri di attività a sinistra né significative falde di versamento pleurico bilateralmente”. Così dovremmo continuare antibiotico per altri 3 giorni (totale 10 giorni) in aggiunta del Ventolin, appunto insieme all’antibiotico. Qualcuno mi può dire meglio il risultato dei raggi e se come cura può andare bene. Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, ci sarebbero tante cose da chiederle per poter dare un parere più ponderato. Ma una tosse catarrale “persistente” (da molti anni?) che si giova sempre dell’antibiotico e che presenta una lesione polmonare alla radiografia (“addensamento”) richiede obbligatoriamente una più approfondita valutazione presso un Servizio di Pneumologia Pediatrica, magari solo con un controllo della radiografia a distanza . Detto questo, credo che il Ventolin nel caso del suo bambini non abbia alcun significato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti