Bimbo con coliche che non passano

Dottoressa Chiara Boscaro A cura di Chiara Boscaro - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 18/07/2024

Prima di intervenire sull'alimentazione del bambino è importante che il pediatra individui l'origine della presenza di disturbi intestinali che provocano disagio al bambino e interferiscono sul suo sonno notturno.

Una domanda di: Laura
Il mio bimbo di 5 mesi è mezzo quasi ha sempre avuto fin da subito forti coliche di notte e molti problemi a dormire… Per una settimana circa
questi problemi sembravano essersi sistemati un pochino, ma con l’inizio dello svezzamento si sono riprese peggio di prima, specialmente
i dolori di notte che, a me, personalmente sembrano ancora coliche… Può essere? Ed eventualmente che posso fare per aiutarlo? Già gli diamo tutte le
mattine i fermenti lattici e la sera il Milicon.

Chiara Boscaro
Chiara Boscaro

Gentile Signora,
La consiglio prima di tutto una visita dal pediatra per accertare che la diagnosi del disturbo sia proprio la colica gassosa, per escludere eventualmente altre problematiche come il reflusso gastroesofageo, l’accumulo di feci nell’ultimo tratto dell’intestino, eccessiva dinamica della peristalsi, disbiosi intestinale o allergie alimentari. Inoltre dovrei sapere quali alimenti sta assumendo il bambino che potrebbe non tollerare, come ad esempio un tipo di frutta frullata. Non mi dice inoltre se sta allattando al seno o sta utilizzando il latte artificiale. Nel caso suo figlio fosse allattato al seno può essere utile provare a seguire da parte sua per un breve periodo una dieta senza latticini, uova, frutta secca e pesce; non è invece dimostrato che i legumi e le crucifere possano causare gonfiore intestinale attraverso il latte. Se al contrario sta utilizzando il latte artificiale, può provare ad utilizzare latti più digeribili, contenenti poco lattosio e fibre prebiotiche, per circa 2 settimane. Anche tisane per neonati non zuccherate a base di camomilla e finocchio possono avere un effetto calmante. Tra i probiotici il più efficace in caso di coliche si è dimostrato essere il Lactobacillus Reuterii. In ogni caso ribadisco che è sempre meglio rivolgersi al pediatra di famiglia prima di intraprendere qualsiasi percorso dieteterapico. Cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti