Bimbo con dolore forte al lato sinistro dell’addome

Professoressa Annamaria Staiano A cura di Annamaria Staiano - Professoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 05/09/2021 Aggiornato il 19/02/2025

La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta".

Una domanda di: Patrizia
Salve dottoressa mi serve un suo parere. Mio figlio presenta un dolore al lato sinistro dell’addome, ieri non riusciva a stare in piedi doveva camminare inchinato. Anche palapando la zona accanto all’ombelico gli faceva molto male e si sentiva come se avesse avuto un rigonfiamento. Gli ho dato il Nurofen per alleviare il dolore e sembra avergli fatto bene, ma non sente lo stimolo di andare a fare pipì e quando la fa sente un bruciore nella parte gonfia.

Annamaria Staiano
Annamaria Staiano

Gentile signora, non mi dice l’età del suo bambino e questo è un dato sempre molto importante quando si tratta di fare delle ipotesi, a maggior ragione se a distanza. Comunque sia, la più frequente causa del dolore e degli altri sintomi che lei riferisce è quella che i pediatri americani chiamano “stitichezza occulta”. Occulta perché non sempre i genitori la individuano come stipsi o anche solo le danno importanza. La condizione si pone quando, dopo l’anno di vita il bambino, ha un ritmo di evacuazione inferiore alle 3-4 volte alla settimana oppure, pur evacuando più spesso, emette con sforzo feci molto dure (a pallini, feci caprine). L’altra ipotesi da valutare è l’appendicite, cioè l’infiammazione acuta dell’appendice anche se, a dire la verità, sarebbe strano che lo fosse perché il dolore in questo caso in genere si localizza nella parte destra dell’addome. E’ vero anche però che questa possibilità va tenuta presente dal medico, il quale deve essere senza dubbio consultato soprattutto se il dolore tendesse ad aumentare e vi si associasse anche un rialzo della temperatura corporea. Aggiungo che somministrare gli antidolorifici prima di aver individuato l’origine del dolore è sbagliato perché può mascherare temporaneamente il problema suggerendo di non intervenire subito, quando invece sarebbe meglio farlo. L’andamento del dolore (diminuisce spontaneamente o, in assenza di farmaci, tende ad aumentare) è un indicatore importante. Lo è altrettanto la condizione generale del bambino: se è abbattuto, poco reattivo, inappetente (e allo stesso tempo il dolore non diminuisce) è bene contattare al più presto un medico. Se invece è vivace, allegro, gioca e mangia può aspettare di sentire il pediatra di famiglia che, di certo, considererà l’ipotesi più probabile, che è appunto una forma di stitichezza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte artificiale e stitichezza

26/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.   »

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti