Bimbo con dolore forte al lato sinistro dell’addome

Professoressa Annamaria Staiano A cura di Annamaria Staiano - Professoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 05/09/2021 Aggiornato il 27/09/2021

La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta".

Una domanda di: Patrizia
Salve dottoressa mi serve un suo parere. Mio figlio presenta un dolore al lato sinistro dell’addome, ieri non riusciva a stare in piedi doveva camminare inchinato. Anche palapando la zona accanto all’ombelico gli faceva molto male e si sentiva come se avesse avuto un rigonfiamento. Gli ho dato il Nurofen per alleviare il dolore e sembra avergli fatto bene, ma non sente lo stimolo di andare a fare pipì e quando la fa sente un bruciore nella parte gonfia.
Annamaria Staiano
Annamaria Staiano

Gentile signora,
non mi dice l’età del suo bambino e questo è un dato sempre molto importante quando si tratta di fare delle ipotesi, a maggior ragione se a distanza. Comunque sia, la più frequente causa del dolore e degli altri sintomi che lei riferisce è quella che i pediatri americani chiamano “stitichezza occulta”. Occulta perché non sempre i genitori la individuano come stipsi o anche solo le danno importanza. La condizione si pone quando, dopo l’anno di vita il bambino, ha un ritmo di evacuazione inferiore alle 3-4 volte alla settimana oppure, pur evacuando più spesso, emette con sforzo feci molto dure (a pallini, feci caprine). L’altra ipotesi da valutare è l’appendicite, cioè l’infiammazione acuta dell’appendice anche se, a dire la verità, sarebbe strano che lo fosse perché il dolore in questo caso in genere si localizza nella parte destra dell’addome. E’ vero anche però che questa possibilità va tenuta presente dal medico, il quale deve essere senza dubbio consultato soprattutto se il dolore tendesse ad aumentare e vi si associasse anche un rialzo della temperatura corporea. Aggiungo che somministrare gli antidolorifici prima di aver individuato l’origine del dolore è sbagliato perché può mascherare temporaneamente il problema suggerendo di non intervenire subito, quando invece sarebbe meglio farlo. L’andamento del dolore (diminuisce spontaneamente o, in assenza di farmaci, tende ad aumentare) è un indicatore importante. Lo è altrettanto la condizione generale del bambino: se è abbattuto, poco reattivo, inappetente (e allo stesso tempo il dolore non diminuisce) è bene contattare al più presto un medico. Se invece è vivace, allegro, gioca e mangia può aspettare di sentire il pediatra di famiglia che, di certo, considererà l’ipotesi più probabile, che è appunto una forma di stitichezza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti