Bimbo con fitte nel sederino

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/10/2020 Aggiornato il 30/06/2025

Un dolore di tipo trafittivo nella zona dell'ano può essere dovuto a varie cause, che vanno via via escluse.

Una domanda di: Paola
Il mio bambino di quasi 4 anni da qualche tempo di tanto in tanto si lamenta di forti fitte all’ano. Non sempre queste fitte compaiono dopo l’evacuazione, ma ieri sera invece sì. Tuttavia non durante, ma sempre dopo. Il dolore che ha riferito ieri sera era violento, tant’è che ha pianto tantissimo. Eppure le feci anche ieri sera erano morbide e, almeno in apparenza, l’evacuazione ieri sera, come sempre, è avvenuta senza sforzo. Non abbiamo mai trovato tracce di sangue nella carta igienica. Un pediatra ha parlato di ossiuri, potrebbe essere? Vale la pena di dargli la medicina contro i vermi senza avere una diagnosi sicura? Vorrei inoltre sapere a cosa potrebbe essere dovuto questo dolore. Tenga presente che anche osservando attentamente l’ano non si nota nulla di anomalo. La prego ci dia qualche dritta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
un dolore di tipo trafittivo alla zona anale può derivare normalmente da ragadi, emorroidi anche interne e non sempre sanguinanti. Difficile che gli ossiuri diano dolore, normalmente creano prurito notturno nella zona anale. Può però essere utile eseguire lo scotch test per la ricerca delle uova di ossiuri.
Se si trattasse di emorroidi del tratto medio dell’ano l’alimentazione corretta, senza cibi irritanti e la regolarità dell’alto dovrebbero aiutare. Comunque ci sono anche situazioni di infezione della zona: “anite” che però è caratterizzata da arrossamento e indurimento della cute intorno allo sfintere anale, quindi escludo sia questo il caso.
Se persiste il disturbo è ovviamente consigliabile far vedere il bambino al pediatra e con lui decidete che fare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?

18/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti