Bimbo con malattia metabolica che rifiuta il cibo

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 09/05/2019 Aggiornato il 09/05/2019

I consigli dietetici per un bambino interessato da una malattia metabolica devono necessariamente tenerne conto.

Una domanda di: Carmen
Buongiorno sono la mamma di Francesco jr che ha 13 mesi. Vi scrivo per ricevere supporto … Francesco viene ancora allattato da me e da due settimane stiamo introducendo il latte formulato, che assume solo la sera in quantità variabili (da 120 a 60 ml). Da circa una settimana si rifiuta di mangiare la pappa che ha sempre mangiato ovviamente ho provato a variare gli ingredienti, il
contesto, la persona che lo induce ad assaggiare, ma niente ogni tentativo è stato fallimentare … Ci tengo a dirle che ha 4 denti e poca dimistichezza
con la masticazione… sono molto indietro con lo svezzamento, non vuole sapere nulla rispetto alla pastina, ho provato tutti i formati e marche possibili oltre che vari condimenti ma nulla … ogni volta la stessa scena gli viene da vomitare…Sono veramente molto preoccupata per questa ostinazione e rifiuto del cibo … Premesso che quando lui decide beve
spremuta di arancia e mangia un pochino di pane e qualche biscotto e al massimo qualche cucchiaino di ricotta. Ieri siamo stati al pronto soccorso perché il
mio piccolo ha inoltre una malattia del metabolismo e non dovrebbe né potrebbe sostenere lunghi digiuni … fortunatamente la glicemia era 132 e i
valori degli esami del sangue più la visita cardiologica hanno avuto esito positivo. Vorrei cortesemente ricevere un fedbeck rispetto a quanto ho
descritto e magari un indicazione per recuperare una condizione davvero complessa sotto ogni aspetto. Vi ringrazio anticipatamente.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma,
lei accenna appena alla malattia metabolica del suo bambino, ma creda è impossibile dare suggerimenti o entrare nel merito dell’alimentazione di Francesco senza sapere di che malattia si tratta. E’ la malattia il nodo centrale della questione, il dato di cui tenere conto principalmente. Immagino che il bambino sia seguito da un centro endocrinologico pediatrico e che quindi lei abbia indicazioni precise circa lo schema alimentare da seguire per evitare rischi. Posto questo, se cerca comunque il parere e i consigli di altri specialisti deve necessariamente riferire di più, in particolare riportando il nome della malattia metabolica diagnosticata a Francesco. Mi scriva ancora, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti