Bimbo con problemi di salute: com’è difficile essere coppia!

Dottoressa Annalisa Pistuddi A cura di Annalisa Pistuddi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 15/11/2021 Aggiornato il 15/11/2021

Quando il famiglia c'è un bambino difficile da gestire è pressoché automatico che l'armonia di coppia nel risenta: pazienza, affetto, desiderio di far funzionare le cose possono cambiare la situazione in meglio.

Una domanda di: mamma di Etan
Ho avuto una gravidanza molto difficile e inaspettata, ho 28 anni e mio figlio è stato operato di atresia esofagea solo a 6 mesi ed è stato un percorso veramente difficile per noi, ci stiamo ancora lavorando. Vorrei sapere come, con un bambino così difficile da gestire, posso trovare il tempo e le forze per stare in armonia col mio compagno di vita, ci amiamo molto ma lo stress ed il poco tempo complica le cose e gli animi si scaldano facilmente. Un caro saluto.

 

Annalisa Pistuddi
Annalisa Pistuddi

Gentile signora, come mai il vissuto verso suo figlio è la “difficile gestione”? Un bambino che subisce un intervento in tenera età, momento in cui si trova in piena evoluzione che gli viene bloccata da un evento traumatico, necessita di molte attenzioni da entrambi i genitori. Comprendo il suo dolore e la voglia di un quotidiano dove c’è spazio per tutti, ma la situazione è particolare per tutta la famiglia e con questa realtà si deve fare i conti. E’ già molto importante la sua consapevolezza e lo è ancora di più il suo desiderio di far funzionare il vostro rapporto di coppia, una coppia che come lei afferma si ama molto. Del resto, quando c’è un bambino piccolo, anche in una situazione meno critica, la coppia un pochino viene penalizzata. Vedrà comunque che con il passare del tempo, a poco a poco tutto si aggiusterà: l’importante è volere che accada. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti